LA PATOLOGIA MOLECOLARE “AL CENTRO” - 29/30 maggio 2025

29/30 maggio 2025 Eventi ECM

LA PATOLOGIA MOLECOLARE “AL CENTRO”
29 e 30 maggio 2025
Sala Convegni Ospedale "G. Mazzini" Teramo

Crediti ECM: 8 - 100 partecipanti

Evento accreditato per TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE (nel caso di esubero delle richieste di partecipazione, verrà considerata l’attinenza dei profili professionali rispetto alle tematiche del convegno)

Scadenza iscrizioni: 20 maggio 2025

PRESENTAZIONE

Nell’era dell’oncologia di precisione, l’integrazione della profilazione genomica nella pianificazione della cura personalizzata ha drasticamente rivoluzionato la terapia antitumorale. Il test per le alterazioni genomiche diventa quindi essenziale per selezionare i trattamenti più appropriati, evitando terapie futili correlate a neoplasie resistenti o in assenza di bersagli attuabili. Questa seconda edizione del congresso nasce dall’esigenza di un confronto tra i diversi professionisti coinvolti nella gestione del paziente oncologico. Il corso vuole migliorare le conoscenze dei test genetici, la loro applicabilità a livello terapeutico, in linea con gli aggiornamenti ASCO ed ESMO, fornendo ampi spazi di discussione tra discenti e relatori riportando casi clinici reali discussi nell’ambito dei GICO-PDTA aziendali.

PROGRAMMA

Giovedì 29 maggio 2025

8.30 Registrazione dei partecipanti

9.00 Saluti delle Istituzioni: Dott.ssa Nicoletta Verì - Assessore alla Salute Regione Abruzzo Dott. Maurizio Di Giosia - Direttore Generale ASL Teramo

9.15 Introduzione al corso: obiettivi Dott.ssa Gina Rosaria Quaglione

 Neoplasie del colon retto: tra standard di cura e innovazione Moderatori: Dott.ssa Paola Parente, Dott. Ricevuto Enrico

9.30 Lectio Magistralis: I test genetici nei tumori ereditari del colon retto Prof. Liborio Stuppia

10.00  Nuove sfide diagnostiche nella caratterizzazione dell’adenocarcinoma del colon-retto Prof. Matteo Fassan

10.30  Novità nel trattamento del tumore al colon retto Dott.ssa Marta Schirripa

11.00  Moderatori: Dott.ssa Mariagrazia Argentieri, Dott. Giovanni Cianci Discussione multidisciplinare PDTA-GICO colon: un caso clinico Dott. Andrea Capece, Dott. Giovanni Di Lorenzo, Dott. Luca Napoleoni

11.15  Coffe Break

 La patologia mammaria: una sfida diagnostica e terapeutica continua Moderatori: Prof. Andrea Vecchione, Dott. Nicola Battelli

11.30  Lectio Magistralis: Profilazione molecolare estesa e molecular tumor board: lo studio Rome Trial Prof. Paolo Marchetti

12.00  Biomarcatori nel carcinoma della mammella metastatico Prof. Nicola Fusco

12.30  Test genomici nel tumore mammario HR+/HER- in fase precoce: opportunità e sfide aperte per ottimizzare il trattamento adiuvante Prof. Alberto Zambelli

13.00  Moderatori: Dott.ssa Mariagrazia Argentieri, Dott. Giovanni Cianci Discussione multidisciplinare PDTA-GICO mammella: un caso clinico Dott.ssa Marialaura Brancone, Dott. Giovanni Di Lorenzo, Dott.ssa Azzurra Irelli

13.15  Lunch

 Nuovi approcci diagnostici e terapeutici per il tumore al polmone NSCLC Moderatori: Dott.ssa Katia Cannita, Prof. Giancarlo Troncone

14.30  Ruolo dell’Anatomia Patologica nella gestione del paziente con NSCLC Prof. Giuseppe Perrone

15.00  Ricadute terapeutiche della caratterizzazione molecolare nel NSCLC Prof. Marcello Tiseo (online)

15.30  Sequenziamento di nuova generazione (NGS) dei tumori solidi: nuove linee guida ESMO 2024 Dott.ssa Elisa Melucci

16.00  Moderatori: Dott.ssa Mariagrazia Argentieri, Dott. Francesco Martella Discussione multidisciplinare PDTA-GICO polmone: un caso clinico Dott.ssa Elena Cicerone, Dott. Giovanni Di Lorenzo, Dott.ssa Armida D’Incecco

16.15  Chiusura lavori della giornata - Dott.ssa Gina Quaglione

Venerdì 30 Maggio 2025

9.00 Saluti del Direttore Sanitario ASL Teramo - Dott. Maurizio Brucchi

 Nuovi approcci integrati per i tumori ginecologici Moderatori: Dott. Piero Luigi Alò, Dott.ssa Sara Centonze

9.30 Carcinoma dell’endometrio metastatico: stato dell’arte Prof. Gian Franco Zannoni

10.00  Test di supporto alla diagnosi e alla gestione dei tumori mesenchimali uterini alla luce della recente nomenclatura Prof.ssa Emanuela D’Angelo

10.30 Ruolo dell’HRD e BRCA nella gestione del carcinoma ovarico Dott. Angelo Minucci

11.00  coffe break

 La patologia molecolare un settore in continua evoluzione Moderatori: Dott.ssa Simonetta Buglioni, Dott.ssa Stefania Scarpino

11.15  Patologia molecolare predittiva nei tumori solidi: focus sul ruolo del BRCA nei tumori della prostata Prof. Umberto Malapelle

12.15  Transizione digitale: chi ha coraggio di cambiare nome? Prof. Fabio Pagni

12.45  Discussione dei temi trattati Chiusura dei lavori Test ECM

FACULTY

Prof. Piero Luigi Alò, Direttore di Anatomia Patologica dell’ASL di Frosinone, Professore di Anatomia Patologica Unicamillus Roma
Dott.ssa Mariagrazia Argentieri, Direttore UOC Anatomia Patologica AUSL Pescara
Dott. Nicola Battelli, Direttore UOC Oncologia, Ospedale Generale Provinciale di Macerata ASUR Marche A.V.3
Dott.ssa Maria Laura Brancone, Dirigente Medico UOC Anatomia Patologica, Ospedale Mazzini Teramo
Dott.ssa Simonetta Buglioni, Dirigente Biologo presso Il Servizio di Anatomia, Istologia Patologica e Citodiagnostica, Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma
Dott.ssa Katia Cannita, Direttore UOC Oncologia, PO Mazzini Teramo
Dott. Andrea Capece, Dirigente Medico UOC Anatomia Patologica, Ospedale Mazzini Teramo
Dott.ssa Sara Centonze, Dirigente Medico UOC Oncologia Medica, AST Ascoli Piceno San Benedetto del Tronto
Dott. Giovanni Cianci, Dirigente medico UOC Oncologia PO Mazzini Teramo
Dott.ssa Elena Cicerone, Dirigente Medico UOC Anatomia Patologia Ospedale Mazzini Teramo
Prof.ssa Emanuela D’Angelo, Professore Associato di Anatomia Patologica Università G. D’Annunzio Chieti-Pescara, Dirigente Medico UOC Anatomia Patologica Ospedale SS. Annunziata Chieti
Dott.ssa Armida D’Incecco, Dirigente Medico, UOC Oncologia PO di Teramo
Dott. Giovanni Di Lorenzo, Biologo Specializzando UOC Anatomia Patologica, Ospedale Mazzini Teramo
Prof. Matteo Fassan, Professore Ordinario di Anatomia Patologica Università degli Studi di Padova, Direttore Scuola di specializzazione in Anatomia Patologica, Direttore dell’Unità Operativa di Anatomia e Istologia patologica di Treviso, Coordinatore del Gruppo Italiano dei Patologi del Tratto Gastrointestinale SIAPeC-IAP (GIPAD)
Prof. Nicola Fusco, Direttore Anatomia Patologica Istituto Europeo di Oncologia (IEO) Milano, Professore Associato di Anatomia Patologica presso La Statale di Milano
Dott.ssa Azzurra Irelli, Dirigente Medico UOC Oncologia, PO Mazzini Teramo
Prof. Umberto Malapelle, Professore Aggregato in Anatomia Patologica e Direttore del Laboratorio di Patologia Molecolare Predittiva Università Federico II, Segretario scientifico della International Society of Liquid Biopsy, Redattore Capo di The Journal of Liquid Biopsy, Coordinatore del Gruppo italiano di Patologia Molecolare e Medicina di Precisione (PMMP) SIAPeC-IAP
Prof. Paolo Marchetti, Professore Ordinario Sapienza Università di Roma, Direttore scientifico dell’Istituto Dermopatico dell’Immacolata (IDI-IRCCS) Roma
Dott. Francesco Martella, Dirigente Medico UOC Oncologia Ospedale Mazzini Teramo
Dott.ssa Elisa Melucci, Dirigente Biologo UOC Anatomia e Istologia Patologica e Citodiagnostica dell’Istituto Regina Elena di Roma
Dott. Angelo Minucci, Direttore UOS Diagnostica molecolare e Genomica Generale Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Dott. Luca Napoleoni, Dirigente Medico UOC Oncologia, PO Mazzini Teramo
Prof. Fabio Pagni, Responsabile SS Patologia Molecolare Oncologica IRCCS San Gerardo Monza, Professore associato e Direttore Scuola Specializzazione Anatomia Patologica Università degli studi di Milano Bicocca (UNIMIB), Coordinatore del Gruppo italiano di Patologia Molecolare e Medicina di Precisione (PMMP) SIAPeC-IAP
Dott.ssa Paola Parente, Dirigente Medico, Anatomia e istologia patologica, Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo
Prof. Giuseppe Perrone, Direttore UOC Anatomia patologica, Professore Ordinario di Anatomia patologica, Direttore Scuola di specializzazione in Anatomia patologica Università Campus Bio-Medico di Roma
Prof. Enrico Ricevuto, Direttore Oncologia Territoriale, Ospedale San Salvatore L’Aquila, Professore Università degli Studi dell’Aquila
Dott.ssa Stefania Scarpino, Dirigente Biologo, Responsabile Laboratorio di Diagnostica Molecolare dei tessuti, Azienda Ospedaliera S.Andrea, Roma
Dott.ssa Marta Schirripa, Dirigente Medico UOC Oncologia, Ospedale Belcolle Viterbo
Prof. Liborio Stuppia, Rettore dell’Università G. D’Annunzio Chieti-Pescara
Prof. Marcello Tiseo, Direttore della Struttura complessa Oncologia medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Professore Associato di Oncologia medica presso l’Università degli studi di Parma
Prof. Giancarlo Troncone, Professore ordinario di Anatomia patologica e direttore del dipartimento di Sanità pubblica Università Federico II Napoli
Prof. Andrea Vecchione, Direttore UOC Anatomia patologica morfologica e molecolare, Azienda Ospedaliera Sant’Andrea (Roma), Professore Ordinario Università Sapienza (Roma)
Prof. Alberto Zambelli, Direttore dell’Oncologia dell’ASST Papa Giovanni XXIII, Professore Associato di Oncologia Dipartimento di Scienze Biomediche, Humanitas University
Prof. Gian Carlo Zannoni, Direttore UOC Anatomia Patologica Generale Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Professore Associato di Anatomia Patologica Università Cattolica del Sacro Cuore

INFORMAZIONI GENERALI

Responsabile Scientifico:
Dott.ssa Gina Rosaria Quaglione - Direttore Uoc Anatomia Patologica ASL Teramo

Crediti ECM: 8 - 100 partecipanti

Evento accreditato per TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE (nel caso di esubero delle richieste di partecipazione, verrà considerata l’attinenza dei profili professionali rispetto alle tematiche del convegno)

Scadenza iscrizioni: 20 maggio 2025

www.eventiecongressi.it/aslteramo

Per informazioni: Studio Eventi & Congressi, Lanciano 0872713586

 Con il supporto incondizionato di

 

Privacy Policy