Eventi ECM (110)

13 dicembre 2025
THE PATIENT JOURNEY - LA CHIRURGIA ROBOTICA NELLA ASL DI TERAMO: IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE - 13 dicembre 2025

THE PATIENT JOURNEY - LA CHIRURGIA ROBOTICA NELLA ASL DI TERAMO: IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE - 13 dicembre 2025

THE PATIENT JOURNEY - LA CHIRURGIA ROBOTICA NELLA ASL DI TERAMO: IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Sabato 13 Dicembre 2025 ORE 10:30 / 13:00
SALA ROBERTO FAGNANO • ASL TERAMO - Circonvallazione Ragusa Teramo

RIVOLTO A MEDICI DI MEDICINA GENERALE - Max 70 partecipanti

L’EVENTO NON È ACCREDITATO ECM.

Iscrizioni ENTRO il 9 dicembre 2025

PROGRAMMA

10:30 Saluti istituzionali

10:40 Presentazione al Sistema Robotico Da Vinci XI – Intuitive

10:50 Gestione Organizzativa e Management
Direttore Sanitario - Dott. M. Brucchi

11:00 UROLOGIA
Dott. F. Narcisi
Dott. L. Topazio
Percorso Robotico d ella UOC di Urologia
La chirurgia Robotica e Risultati

11:20 GINECOLOGIA
Dott. A. Santarelli
Dott.ssa N. Collevecchio
Percorso Robotico de lla UOC di Ginecologia
La Chirurgia Rob otica e Risultati

Discussione

11:50 TORACICA
Prof. D. Divisi
Dott. A. De Vico
Percorso Robotico della UOC di Chirurgia Toracica
La Chirurgia Robotica e Risultati

Discussione

12:20 CHIRURGIA GENERALE
Dott. E. Colangelo
Dott. P. Bazzi
Dott. S. Palermo
Percorso Robotico della UOC di Chirurgia Generale
Neoplasie del Coloretto: Trattamento Chirurgico Robotico e Vantaggi
La Chirurgia Robotica del Fegato e del Pancreas e Risultati

12:40 Confronto-Dibattito

13:00 Chiusura lavori

 

INFORMAZIONI GENERALI

INFO: U.O.C. FORMAZIONE QUALITÀ E COMUNICAZIONE STRATEGICA
TEL. 0861 420245 • 0861420318 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

RIVOLTO A MEDICI DI MEDICINA GENERALE

L’EVENTO NON È ACCREDITATO ECM

Iscrizioni ENTRO il 9 dicembre 2025 su www.eventiecongressi.it/aslteramo

Per informazioni: Studio Eventi & Congressi, Lanciano Tel. 0872713586

 

 

14/15 novembre 2025
LUNG CANCER - FROM PDTA TO TARGETED THERAPY - 14/15 novembre Teramo

LUNG CANCER - FROM PDTA TO TARGETED THERAPY - 14/15 novembre Teramo

LUNG CANCER FROM PDTA TO TARGETED THERAPY

14/15 novembre 2025 - Aula Tesi Polo Didattico "S. Spaventa" Università di Teramo

Crediti ECM 9 - 100 partecipanti; l'evento è rivolto a Farmacista; Tecnico sanitario laboratorio biomedico; Tecnico sanitario di radiologia medica; Psicologo; Medico chirurgo (geriatria; malattie metaboliche e diabetologia; malattie dell'apparato respiratorio; malattie infettive; medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; medicina interna; oncologia; radioterapia; cardiochirurgia; chirurgia generale; chirurgia maxillo-facciale; chirurgia plastica e ricostruttiva; chirurgia toracica; chirurgia vascolare; anatomia patologica; anestesia e rianimazione; farmacologia e tossicologia clinica; medicina legale; medicina nucleare; patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); radiodiagnostica; medicina generale (medici di famiglia); continuità assistenziale; scienza dell'alimentazione e dietetica; direzione medica di presidio ospedaliero; organizzazione dei servizi sanitari di base); Assistente sanitario; Infermiere.

Iscrizioni ENTRO il 5 novembre 2025

ABSTRACT

Il tumore del polmone rappresenta una delle principali cause di morte per neoplasia a livello mondiale con un rilevante impatto clinico, sociale ed economico.
Negli ultimi anni, l’approccio al carcinoma polmonare ha subito una profonda trasformazione grazie ai progressi in ambito diagnostico, terapeutico e organizzativo.
In questo contesto, il percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) riveste un ruolo centrale nel garantire un'assistenza integrata, multidisciplinare e personalizzata al paziente.
Uno degli snodi fondamentali del PDTA è la fase diagnostica, che oggi si avvale di tecnologie avanzate sia per quanto riguarda l’imaging radiologico sia per quanto riguarda le tecniche non invasive di tipizzazione istologica e di stadiazione.
Questi strumenti permettono una caratterizzazione precisa e tempestiva della malattia, indispensabile per un corretto iter terapeutico. Sul fronte dei trattamenti, l’oncologia toracica è entrata in una nuova era: accanto alle moderne tecniche chirurgiche, oggi trovano spazio l’immunoterapia e le terapie target, rese possibili dalla profilazione genomica dei tumori.
La corretta stratificazione molecolare consente infatti di personalizzare le cure, migliorando la sopravvivenza e la qualità di vita dei pazienti.
L’introduzione di approcci terapeutici neoadiuvanti e adiuvanti con farmaci immunoterapici ha inoltre ridefinito le strategie nel trattamento dei tumori non a piccoli cellule anche negli stadi precoci.
Il congresso si propone come un momento di aggiornamento e confronto tra le diverse figure professionali coinvolte nella gestione del tumore del polmone.
L’obiettivo è discutere l’evoluzione della diagnostica e dei trattamenti, condividere le “buone pratiche” nazionali ed internazionali, e analizzare i dati emergenti dalla ricerca clinica.
Un approccio integrato e basato sull’evidenza scientifica è la chiave per garantire equità di accesso alle cure, migliorare gli esiti clinici e salvaguardare la qualità di vita dei pazienti.

PROGRAMMA

VENERDI’ 14 NOVEMBRE 2025

8.15 Registrazioni

8.30 Saluti istituzionali

Presentazione del corso

DIAGNOSTIC SESSION  Presidente: Divisi D - Moderatori: Mutti L, Primomo G, Casaccia M

9.20 Perioperative non-palpable solitary pulmonary nodule detection
Individuazione perioperatoria del nodulo polmonare solitario non palpabile  (Zaccagna G)

9.30 The role of computed tomography in the diagnosis of lung cancer:  “from screening to lung nodule localization procedures”
Il ruolo della tomografia computerizzata nella diagnosi del cancro del   polmone: “dallo screening alle procedure di localizzazione del nodulo polmonare”  (Lanni G)

9.45 The role of PET/TC in lung cancer
Il ruolo della PET/TC nel cancro del polmone  (Mazza R)

10.00 Invasive mediastinal staging with ebus: technique and performance
Stadiazione invasiva del mediastino con ebus: tecnica e performance  (De Vico A)

10.15 The role of anatomy pathology in the study of lung cancer: immunohistochemistry, biomolecular and future perspectives  
Il ruolo dell’anatomia patologica nello studio del cancro del   polmone: immunistochimica,  biomolecolare e prospettive future   (Quaglione G)

 Discussion: Di Luzio M, Brancone L

 Coffee break

ONCOLOGY SESSION  Presidente: Cannita K - Moderatori: Beretta G, D’Ugo C

11.00 Neoadjuvant immunotherapy in operable forms:  thoracic surgeon and oncologist compare each other
Immunoterapia neoadiuvante nelle forme operabili: chirurgo   toracico ed oncologo si confrontano  (Dell’Amore A, Ardizzoni A)

 Discussion: Di Paolo A, Casaccia M

11.45 Adjuvant treatments of lung cancer: new strategies  
Trattamento adiuvante nel cancro del polmone: nuove strategie  (Martella F)

12.00 Combined radio-chemotherapy treatment in locally advanced unresectable disease. Clinical management and critical issues in real life  
Trattamento combinato di radio-chemioterapia nella malattia localmente avanzata non resecabile. Gestione clinica e criticita’ in real life  (Greco C)

12.15 First-line therapy in advanced non-oncogene-addicted NSCLC: current options and future prospects
Terapia di I linea nel NSCLC in fase  avanzata non oncogene   addicted: opzioni attuali e prospettive future  (Genova C)

12.30 Advanced oncogen addicted NSCLC beyond EGFR and ALK: new targets and new therapeutic strategies  
NSCLC in fase avanzata oncogene addicted oltre EGFR e ALK: nuovi target e nuove strategie terapeutiche  (Minuti G)

 Discussion: Fabbri F, Di Nicola L, D'Incecco A

 Light lunch

SURGICAL SESSION   Presidente: Nosotti M - Moderatori: Margaritora S, Ibrahim M, Mucilli F

14.40 Lecture: national databases and research groups
Database nazionali e gruppi di ricerca  (Crisci R)

15.00 Lecture: artificial intelligence in thoracic surgery; present and future
L’intelligenza artificiale in chirurgia toracica; presente e futuro   (Schmid R)

15.20 The TNM 9th edition: what has changed?
La IX edizione del TNM: cosa è cambiato?  (Lyberis P)

15.35 Early-stage lung cancer: (VATS vs RATS)  
Il cancro del polmone resecabile in fase iniziale:  - VATS (Meacci E)  - RATS (Melfi F)

16.05 Sublobar resections in lung cancer; functional or radical treatment.  When is it really indicated?  
Resezioni sublobari nel tumore del polmone; trattamento funzionale o radicale. Quando è veramente indicato?  (Voltolini L)

 Coffe break

16.50 Surgery in advanced lung cancer  
La chirurgia negli stadi avanzati  (Vannucci J)

17.05 State of the art in tracheal surgery  
Stato dell’arte nella chirurgia tracheale  (Rendina EA)

17.20 Lung metastases surgery  
La chirurgia delle metastasi polmonari  (Mercadante E)

17.35 Hybrid room and surgical possibilities  
Sala ibrida e possibilità chirurgiche  (Gavezzoli D)

Discussion: Pariscenti G - Taurchini M

 

Sabato 15 novembre 2025

 Presidente: Divisi D - Moderatori: Boccia G, Di Re L

9.00 Role of the family doctor in the management of lung nodule  
Ruolo del medico di medicina generale nella gestione del nodulo polmonare  (Antonacci V)

9.15 Radiologist's role in the management of pulmonary nodules. Differential diagnosis and critical issues  
Ruolo del radiologo nella gestione del nodulo polmonare.  Diagnosi differenziale e criticità  (Franchi P)

9.30 Role of the surgeon in the treatment of lung nodule  
Ruolo del chirurgo nel trattamento del nodulo polmonare  (Vaccarili M)

9.45 Role of the nursing figure in the therapeutic-care pathway in the surgical and oncological patient  
Ruolo della figura infermieristica nel percorso terapeutico-assistenziale nel paziente chirurgico ed oncologico  (Caldarelli T; Catalani M)

10.00 The pulmonary nodule outpatient clinic: pathway in the Asl of Teramo  
L’ambulatorio del nodulo polmonare: percorso nella Asl di Teramo  (Quaranta D)

Discussion: Modesti M, Caschera D

Coffee break

11.00 The multidisciplinary group as an organizational tool for a personalized approach: clinical case simulation and multidisciplinary discussion  
Il gruppo multidisciplinare come strumento organizzativo per un approccio personalizzato: simulazione di casi clinici e discussione multidisciplinare   (Cicerone E, De Sanctis S, Mihoci I)

11.30 Management of toxicity of new drugs in and outside of hospitals. How to integrate. Clinical cases and discussion  
Gestione delle tossicità dei nuovi farmaci dentro e fuori degli ospedali. Come integrarsi. Casi clinici e discussione  (D’Incecco A; Licata M.A.)

Discussion: Aielli F, Tudini M, Di Nicola L

12.30 Discussion - Ecm test - closing of work  Discussione - Test Ecm - Chiusura dei lavori

FACULTY

Federica Aielli, Asl Teramo
Valentina Antonacci, Asl Teramo-Aq
Andrea Ardizzoni, Unibo
Giordano Beretta, Asl Pescara
Giovanni Boccia, Asl Teramo
Laura Brancone, Asl Teramo
Tania Caldarelli, Asl Teramo
Katia Cannita, Asl Teramo
Marco Casaccia, Asl Pescara
Davide Caschera, Asl Teramo
Maria Catalani, Asl Teramo
Elena Cicerone, Asl Teramo
Roberto Crisci, Teramo
Armida D’Incecco, Asl Teramo
Carlo D’Ugo, Asl Teramo
Stefania De Sanctis, Asl Teramo
Andrea De Vico, Asl Teramo
Andrea Dell’Amore, Unipd
Margherita Di Luzio, Asl Teramo
Leda Di Nicola, Asl Teramo
Alessandra Di Paolo, Asl Pescara
Luigi Di Re, Asl Teramo
Duilio Divisi, Asl Teramo/Univaq
Francesca Fabbri, Asl Teramo
Paola Franchi, Asl Teramo
Diego Gavezzoli, Verona
Carlo Genova, Unige
Carlo Greco, Roma
Mohsen Ibrahim, Uniroma- Sapienza
Giuseppe Lanni, Asl Teramo
Maria Angela Licata, Asl L’Aquila
Paraskevas Lyberis, Torino
Stefano Margaritora, Gemelli Roma
Francesco Martella, Asl Teramo
Rocco Mazza, Asl Teramo
Elisa Meacci, Gemelli Roma
Franca Melfi, Unical-Cosenza
Edoardo Mercadante, Roma Regina Elena
Inga Mihoci, Asl L'Aquila
Gabriele Minuti, Roma Regina Elena
Marco Modesti, Asl Teramo
Felice Mucilli, Unich
Luciano Mutti, Univaq
Mario Nosotti, Unimi
Gianluca Pariscenti, San Martino-Genova
Gianluca Primomo, Asl L'Aquila
Gina Quaglione, Asl Teramo
Daniela Quaranta, Asl Teramo
Erino Angelo Rendina, Uniroma-Sapienza
Ralph Schmid, Unica-Berna
Mauro Taurchini, Asl Taranto
Marianna Tudini, Asl L'Aquila
Maurizio Vaccarili, Asl Teramo
Jacopo Vannucci, Unipg
Luca Voltolini, Unifi
Gino Zaccagna, Asl Teramo

INFORMAZIONI GENERALI

Presidenti: Prof. Duilio Divisi; Dott.ssa Katia Cannita - Responsabili Scientifici: Prof. Duilio Divisi; Dott.ssa Katia Cannita

Segreteria Scientifica: Dott.ssa Stefania De Sanctis, Dott.ssa Armida D'Incecco, Dott. Andrea De Vico, Dott. Francesco Martella, Dott. Maurizio Vaccarili, Dott. Gino Zaccagna

Crediti ECM 9 - 100 partecipanti; l'evento è rivolto a Farmacista; Tecnico sanitario laboratorio biomedico; Tecnico sanitario di radiologia medica; Psicologo; Medico chirurgo (geriatria; malattie metaboliche e diabetologia; malattie dell'apparato respiratorio; malattie infettive; medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; medicina interna; oncologia; radioterapia; cardiochirurgia; chirurgia generale; chirurgia maxillo-facciale; chirurgia plastica e ricostruttiva; chirurgia toracica; chirurgia vascolare; anatomia patologica; anestesia e rianimazione; farmacologia e tossicologia clinica; medicina legale; medicina nucleare; patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); radiodiagnostica; medicina generale (medici di famiglia); continuità assistenziale; scienza dell'alimentazione e dietetica; direzione medica di presidio ospedaliero; organizzazione dei servizi sanitari di base); Assistente sanitario; Infermiere

Iscrizioni ENTRO il 5 novembre 2025 su www.eventiecongressi.it/aslteramo

Per informazioni: Studio Eventi & Congressi, Lanciano Tel. 0872713586

 

 

29 novembre 2025
REFLUSSO GASTROESOFAGEO E MALATTIA ULCERATIVA PEPTICA...- Lanciano 29 novembre 2025

REFLUSSO GASTROESOFAGEO E MALATTIA ULCERATIVA PEPTICA...- Lanciano 29 novembre 2025

REFLUSSO GASTROESOFAGEO E MALATTIA ULCERATIVA PEPTICA LE ULTIME NOVITÀ NEL TRATTAMENTO E RUOLO DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA (PPI)

sabato 29 novembre 2025 ore 8.30/17 Casa di Conversazione - Piazza del Plebiscito, LANCIANO

L’evento RES 2007 – 464903 Ed.1 con obiettivo formativo n°3 è stato accreditato ECM per n° 30 partecipanti per le seguenti professioni e discipline: MEDICO CHIRURGO (Medicina generale (Medici di famiglia)). Il Provider Qiblì srl (ID n. 2007) ha assegnato a questo evento n° 7 crediti formativi validi per il triennio formativo 2023 - 2025.

Iscrizioni ENTRO il 19 novembre 2025

Il reflusso gastroesofageo (MRGE) e la malattia ulcerativa peptica rappresentano due condizioni altamente frequenti nel territorio e che spesso si correlano con complicanze severe se non adeguatamente trattate. Il cardine della terapia è rappresentato dagli inibitori di pompa protonica (PPI), farmaci che riducono la produzione di acido gastrico, ma che richiedono un utilizzo accurato per evitare importanti effetti collaterali a lungo termine.

In questo congresso, esploreremo le più recenti evidenze scientifiche sul trattamento della MRGE e della patologia ulcerativa peptica con PPI, le complicanze derivanti da una gestione inadeguata delle malattie, e la corretta prescrizione dei PPI in relazione ai diversi contesti clinici. L'incontro sarà rivolto principalmente ai Medici di Medicina Generale (MMG), che sono in prima linea nella diagnosi, gestione e follow-up di questa condizione.

Obiettivi del Congresso:

  1. Rivedere le Linee Guida Internazionali per la Gestione della MRGE: Approfondiremo la definizione e le strategie terapeutiche standard per il trattamento del reflusso gastroesofageo, focalizzandoci sull'efficacia e sull'uso ottimale dei PPI a lungo termine.
  2. Esplorare le Complicanze da MRGE Non Trattata: La gestione inadeguata della MRGE può portare a complicazioni gravi come esofagite erosiva, stenosi esofagea, esofago di Barrett e carcinoma esofageo. Discuteremo l'importanza della diagnosi precoce e dei trattamenti tempestivi per evitare tali esiti.
  3. Appropriatezza Prescrittiva dei PPI: La Nota 1 e la Nota 48 sono due strumenti normativi fondamentali per l'approccio prescrittivo corretto dei farmaci. Il congresso offrirà una panoramica su come applicare correttamente questi strumenti per ottimizzare la prescrizione dei PPI in ambito ambulatoriale e gestire le richieste dei pazienti in modo appropriato.
  4. Personalizzazione del Trattamento con PPI: Ogni paziente può rispondere in modo differente ai PPI. Discuteremo come scegliere il trattamento più adatto per ciascun paziente e come monitorare la risposta clinica per adattare tempestivamente la terapia.
  5. Gestione della MRGE nei Pazienti Speciali: I pazienti con comorbidità (anziani, pazienti con malattie croniche o in gravidanza) richiedono un approccio più mirato. Il congresso affronterà le strategie di trattamento in questi casi complessi, con particolare attenzione alla sicurezza e all'efficacia.
  6. Terapie Endoscopiche per la MRGE: In alcuni pazienti, il trattamento farmacologico non è sufficiente. Saranno esplorate le tecniche endoscopiche emergenti come alternative minimamente invasive per la gestione della MRGE refrattaria, discutendo le evidenze sulla loro efficacia e i potenziali rischi.
  7. Il Ruolo del Medico di Medicina Generale: Il MMG svolge un ruolo centrale nella diagnosi precoce e nel monitoraggio della MRGE, così come nella gestione della compliance terapeutica. Discuteremo le modalità per garantire un follow-up adeguato e per gestire correttamente i pazienti nel lungo periodo.

Struttura del Congresso:

  • Sessioni Teoriche: Ogni sessione si concentrerà su un aspetto fondamentale della gestione della MRGE, fornendo aggiornamenti sulle linee guida e sulle pratiche più recenti in ambito terapeutico, prescrittivo e diagnostico.
  • Discussione di Casi Clinici: Al fine di favorire un'interazione diretta con i partecipanti, il congresso includerà l’analisi di casi clinici interattivi. Verranno presentati casi di pazienti con MRGE resistente alla terapia con PPI, pazienti anziani con comorbidità e altri scenari clinici complessi. I partecipanti saranno invitati a discutere le strategie terapeutiche più appropriate per ciascun caso.
  • Tavola Rotonda: I relatori e i partecipanti potranno confrontarsi in un momento di discussione interattiva sui temi trattati durante la giornata, permettendo un approfondimento pratico e teorico delle problematiche legate alla MRGE.

Conclusioni:

Il congresso offrirà ai Medici di Medicina Generale gli strumenti per una gestione ottimale della MRGE, partendo dalla corretta diagnosi e trattamento iniziale, fino alla gestione a lungo termine e alle complicanze. L’obiettivo finale è migliorare la qualità della vita dei pazienti attraverso un trattamento farmacologico mirato, un follow-up attento e, quando necessario, un ricorso alle tecniche endoscopiche. Il congresso si propone anche di promuovere l'appropriatezza prescrittiva, affinché i PPI siano utilizzati in modo responsabile e conforme alle linee guida nazionali e internazionali.

PROGRAMMA

8:30      Registrazione Partecipanti

8:45      Benvenuto e introduzione

              Dott.ssa Maria Marino

9:30      La MRGE: dalla diagnosi alla terapia

              Relatore: Dott.ssa Maria Marino

  • Work-up diagnostico e terapeutico
  • Gestione delle principali complicanze e ruolo del PPI nel loro trattamento

10:00   La MRGE nei Pazienti Speciali: Gravidanza, Anziani, e Pazienti con Comorbidità

              Relatore: Stefano Fonte

  • Trattamento della MRGE durante la gravidanza
  • Gestione della MRGE negli anziani e in pazienti con altre patologie
  • Quando e come intervenire nei casi complessi

10:30   Esofagite eosinofila: ruolo del PPI nell’iter terapeutico

              Relatore: Dott. Marco Mattana

11:00   Il MMG nella Gestione della MRGE: dal territorio allo specialista

              Relatore: Maria Pia Caldarella

  • Riconoscere segni e sintomi di allarme
  • Il riferimento allo specialista gastroenterologo per valutazione ambulatoriale o esame endoscopico
  • Il follow-up e la gestione a lungo termine del paziente con MRGE

11:30   Coffee Break

11:45   Patologia ulcerativa peptica: ruolo del PPI nella gestione terapeutica

              Relatore: Dott. Marco Mattana

  • Terapia di attacco e di mantenimento
  • Gestione delle complicanze
  • Terapia eradicante per Helicobacter Pylori e ruolo del PPI

12:15   Appropriatezza prescrittiva del PPI

              Relatore: Relatore: Stefano Fonte

  • Nota 1 e Nota 48: facciamo chiarezza
  • Gestione dei PPI nelle terapie antiaggreganti e anticoagulanti

12:45   La terapia personalizzata con PPI

              Relatore: Maria Pia Caldarella

  • Differenze tra PPI: quale molecola scegliere
  • Terapia di attacco e scalaggio in relazione al contesto clinico-endoscopico

13:15   Light Lunch

14:00   Caso Clinico Interattivo 1: Paziente con MRGE e Persistente Reflusso dopo Trattamento con PPI

              Relatore: Dott. Marco Mattana

  • Analisi di un caso clinico di un paziente con MRGE resistente alla terapia
  • Discussione delle possibili cause e strategie terapeutiche alternative

14:45   Caso Clinico Interattivo 2: Paziente Anziano con MRGE e Comorbidità

              Relatore: Maria Pia Caldarella

  • Discussione di un caso complesso in un paziente anziano con comorbidità
  • Gestione della MRGE in un contesto di polipatologia e problematiche farmacologiche

15:30   Caso Clinico Interattivo 3: Ulcera Peptica tra Ospedale e Territorio: Strategie per una Continuità Assistenziale

              Relatore: Stefano Fonte

  • Discussione collegiale di un caso di ulcera peptica dopo gestione dell’acuzie in ospedale
  • Gestione della terapia anti-aggregante e/o anticoagulante dopo la fase acuta

16:15   Conclusioni

              Dott.ssa Maria Marino

17:00   Chiusura dei Lavori

 

INFORMAZIONI GENERALI

Responsabile Scientifico: Maria Marino
Responsabile Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva nei PO di Lanciano Ortona ed Atessa

L’evento RES 2007 – 464903 Ed.1 con obiettivo formativo n°3 è stato accreditato ECM per n° 30 partecipanti per le seguenti professioni e discipline: MEDICO CHIRURGO (Medicina generale (Medici di famiglia)). Il Provider Qiblì srl (ID n. 2007) ha assegnato a questo evento n° 7 crediti formativi validi per il triennio formativo 2023 - 2025

Iscrizione ENTRO il 19 novembre 2025 su www.eventiecongressi.it

Per informazioni: Studio Eventi & Congressi, Lanciano 0872713586

 

 

 

24 ottobre 2025
Focus sul paziente affetto da disturbi mentali e autore di reato - Teramo 24 ottobre 2025

Focus sul paziente affetto da disturbi mentali e autore di reato - Teramo 24 ottobre 2025

Focus sul paziente affetto da disturbi mentali e autore di reato

venerdì 24 ottobre 2025 Sala Convegni Ospedale di Teramo

Sono stati attribuiti 8 crediti per Medico Chirurgo (Psichiatria, Psicoterapia), Infermiere, Psicologo, Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Richiesto accreditamento per Assistenti Sociali - 100 partecipanti.

Iscrizioni ENTRO il 19 ottobre 2025

PROGRAMMA

8.15      Registrazione dei partecipanti

8.45      Saluti istituzionali

              Moderatori: Dott. Domenico De Berardis, Dott. Luigi Olivieri

9.10      Apertura dei lavori - Dott. Domenico De Berardis, Dott. Luigi Olivieri

9.30      La pericolosità sociale dei pazienti affetti da disturbi mentali autori di reato - Dott.ssa Maria Rosaria Parruti

10.00   L'assistenza psichiatrica in ambito penitenziario: fattori di rischio e possibilità di intervento - Dott. Massimo Clerici

10.30   Infermità mentale, imputabilità e disagio psichico - Dott. Pieritalo Pompili

11.00   Pausa caffè

11.10   Rapporti tra REMS, magistratura e servizi di salute mentale - Dott. Giuseppe Nicolò

11.40   Stalking e aspetti psichiatrici forensi - Dott. Paolo Roma

12.10   Modelli di trattamento integrato in REMS: limiti e prospettive - Dott.ssa Roberta Ortenzi, Dott. Marco Lombardi        

12.50   Discussione

13.00   Pausa pranzo

              Moderatori: Dott. Domenico De Berardis, Dott. Luigi Olivieri

14.00   La psichiatria dopo la chiusura degli OPG: nuovi compiti e responsabilità - Dott.ssa Daniela Gianfelice

14.30   Autore di reato: quando la perizia psichiatrica - Dott. Roberto Veneziano

15.00   Misure di sicurezza: applicazione e considerazioni in real world - Dott. Davide Rosati

15.30   Il codice rosso: utilità e criticità - Dott.ssa Enrica Medori

16.00   Ruolo dei DSM nei percorsi di presa in carico alla fine della misura - Dott.ssa Maria Cristina Cretarola, Dott. Gianpiero Bartolini

16.30   Tavola rotonda. Tra cura e custodia: stato dell’arte e possibilità future - Dott. Maurizio Brucchi, Dott. Domenico De Berardis, Dott. Luigi Olivieri, Dott.ssa Enrica Medori

17.00   Questionario ECM

17.15   Chiusura lavori

 

INFORMAZIONI GENERALI

Responsabile Scientifico:
Laura Antonetti - Tecnico Della Riabilitazione Psichiatrica, Asl Teramo

Sono stati attribuiti 8 crediti per Medico Chirurgo (Psichiatria, Psicoterapia), Infermiere, Psicologo, Tecnico della riabilitazione psichiatrica - 100 partecipanti

Richiesto accreditamento per Assistenti Sociali.

Iscrizione ENTRO il 19 ottobre 2025 su www.eventiecongressi.it/aslteramo

Per informazioni: Studio Eventi & Congressi, Lanciano 0872713586

 

 

 

Sottoscrivi questo feed RSS

Privacy Policy