Eventi ECM (95)

18 novembre 2024
Strategie di intervento per l’emersione e per il contrasto al rischio cancerogeno per i tumori della vescica di origine professionale - Teramo 18 novembre 2024

Strategie di intervento per l’emersione e per il contrasto al rischio cancerogeno per i tumori della vescica di origine professionale - Teramo 18 novembre 2024

Strategie di intervento per l’emersione e per il contrasto al rischio cancerogeno per i tumori della vescica di origine professionale
PP08 - PRP 2021-2025
18 novembre 2024 ore 8.30/14.30 - Sala Convegni Ospedale "G. Mazzini" Teramo

Crediti ECM: 5 - 100 partecipanti

L’evento è accreditato ECM per biologo; tecnico sanitario laboratorio biomedico; tecnico sanitario di radiologia medica; medico chirurgo (geriatria; medicina interna; nefrologia; oncologia; radiodiagnostica; radioterapia; urologia; anatomia patologica; medicina legale; medicina nucleare; igiene, epidemiologia e sanità pubblica; igiene degli alimenti e della nutrizione; medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; medicina generale (medici di famiglia)); assistente sanitario; infermiere; tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro.

PROGRAMMA

8:00 Registrazione partecipanti

8:20 Saluti del Direttore Generale ASL Teramo - Dott. Maurizio Di Giosia

8:30 Introduzione del Convegno - Dr. Ercole D’Annunzio - Direttore Dipartimento Prevenzione ASL Teramo

8:40 Saluto e intervento Rappresentante Regione Abruzzo
Saluto e intervento della Prefettura - S.E. Fabrizio Stelo - Prefetto di Teramo
Saluto e intervento della Procura di Teramo
Dott. Ettore Picardi - Procuratore della Repubblica di Teramo
Dott. Stefano Giovagnoni - Sostituto Procuratore della Repubblica Tribunale di Teramo

9:00 Presentazione del Convegno: I Tumori professionali
Dr. Marco Marinelli - Responsabile scientifico - Direttore UOC - Servizio di Tutela della Salute nei Luoghi di Lavoro ASL Teramo
Dr.ssa Milena Rosa Monaco - Moderatrice - Dirigente Medico UOC- Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ASL Chieti

9:45 Tumori della vescica (fattori di rischio e aspetti clinico diagnostici)
Dr. Federico Narcisi - Direttore UOC – Urologia ASL Teramo

10:15 I dati del Registro Tumori dell’ASR come strumento di programmazione per l’emersione dei tumori di origine professionale
Prof. Tommaso Staniscia - Professore Ordinario di Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti - Pescara

10:45 Le patologie neoplastiche professionali nella tutela INAIL 
Dr.ssa Elisa De Leonardis - Sovrintendente medico regionale INAIL Abruzzo

11:15 Pausa

11:30 PRP-2021-2025: struttura e programmazione PP08
Dr. Franco Caracciolo - Dirigente Servizio Prevenzione Sanitaria Medicina Territoriale del Dipartimento Sanità Regione Abruzzo

12:00 Il Rischio Cancerogeno nei luoghi di lavoro con particolare focus sui rischi per la vescica: esperienza nella Regione Toscana
Dott.ssa Lucia Miligi - Presidente ISPRO - Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica

12:30 Il registro nazionale dei tumori professionali ex. art. 244 D.Lgs 81/2008: focus sulle neoplasie a bassa frazione eziologica
Dott. Alessandro Marinaccio - Dirigente di Ricerca INAIL Coordinatore attività di ricerca in epidemiologia occupazionale ed ambientale

13:00 Neoplasie occupazioni e genere: dalla diagnosi eziologica alla prevenzione
Dott.ssa Carolina Mensi - Policlinico di Milano, Responsabile del C.O.R. Lombardia mesoteliomi, TuNS e bassa frazione

13:30 Discussione

14:15 Questionario ECM

14:30 Fine dei Lavori

 

INFORMAZIONI GENERALI

Responsabili Scientifici:Dr. Marco Marinelli - Direttore Servizio Tutela Salute nei Luoghi di Lavoro ASL Teramo
Dott.ssa Alessandra Cellini - Incarico di Funzione e Coordinamento del Servizio di Tutela della Salute nei Luoghi di Lavoro

Crediti ECM: 5 - 100 partecipanti - L’evento è accreditato ECM per biologo; tecnico sanitario laboratorio biomedico; tecnico sanitario di radiologia medica; medico chirurgo (geriatria; medicina interna; nefrologia; oncologia; radiodiagnostica; radioterapia; urologia; anatomia patologica; medicina legale; medicina nucleare; igiene, epidemiologia e sanità pubblica; igiene degli alimenti e della nutrizione; medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; medicina generale (medici di famiglia)); assistente sanitario; infermiere; tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro.

www.eventiecongressi.it/aslteramo

Per informazioni: Studio Eventi & Congressi, Lanciano 0872713586

 

 

30 novembre 2024
Disturbi della Nutrizione e Alimentazione: fare rete nella Asl di Teramo - 30 novembre 2024 Teramo

Disturbi della Nutrizione e Alimentazione: fare rete nella Asl di Teramo - 30 novembre 2024 Teramo

Disturbi della Nutrizione e Alimentazione: fare rete nella Asl di Teramo
30 novembre 2024 ore 8.30/17.30 - Sala Convegni Ospedale "G. Mazzini" Teramo

Crediti ECM: 7 - 100 partecipanti

L’evento è accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie ed è riservato al solo personale della ASL di Teramo.

Scadenza iscrizioni: 20 novembre

PROGRAMMA

8.30 Saluti istituzionali

Dr. Maurizio Di Giosia - Direttore Generale ASL Teramo

8.45 Presentazione dell'evento

Dr. Antonio Sisto - Direttore Dipartimento Materno Infantile, ASL Teramo

Dr. Francesco Delle Monache - Direttore Dipartimento Medico, ASL Teramo

Prima Sessione

Moderatori:

Dr. Luigino De Berardis - Direttore UOC Medicina Interna, PO Giulianova ASL Teramo

Dr.ssa Maddalena Paolini - Dirigente Medico Ambulatorio Nutrizione ASL Teramo

9.00 Disturbi alimentari: definizione, classificazione, eziologia

Dr. Paolo Di Berardino - Responsabile Centro Riabilitazione Nutrizionale “Villa Pini d’Abruzzo”. Referente Regionale DNA

10.00 "Dottore il mio bambino non mi mangia!" - Dr. Mario Di Pietro - Pediatra - Referente Regionale Siridap

10.45 Disturbo da Alimentazione Incontrollata (DAI) - Dr.ssa Claudia Savina - Dirigente Medico, Responsabile FF UOS Epatologia e CRR Fisiopatologia della Nutrizione, PO Giulianova

11.15   Discussione

11.30   Coffee Break

Seconda Sessione

Moderatori:

Dr. Pietro Ripani- Dirigente Medico, Responsabile UOSD Fibrosi cistica PO Atri

Dott.ssa Filomena Pace - Dirigente Medico UOC Pediatria, PO Teramo

11.45 Obesità in età evolutiva: fattore di rischio di disturbo alimentare restrittivo - Dr.ssa Giuseppina Capozzi - Dirigente Medico UOC Pediatria, PO Teramo

12 .15   Anoressia nervosa/Bulimia nervosa: complicanze - Dr.ssa Serena Ciabattoni - Dirigente Medico UOSD Pediatria e Auxologia, PO Atri

12.45   Discussione

13.00    Pausa

Terza sessione

Moderatori:

Dr. Domenico De Berardis - Direttore Dipartimento Centro Salute Mentale, ASL Teramo

Dr. Marcello Marcellini - Responsabile UOSD Assistenza Psicologica, ASL Teramo

14.00   Disturbi della Nutrizione e Alimentazione: ruolo dello psichiatra
Dr.ssa Chiara Caucci - Dirigente Medico, Responsabile UOSD Neuropsichiatria Infantile, ASL Teramo
Dr. Domenico Di Sante - Dirigente Medico CSM Giulianova, ASL Teramo

15.00 Disturbi della Nutrizione e Alimentazione: ruolo dello psicologo - Dr.ssa Emiliana Finizii - Psicologa UOSD Pediatria, PO Atri
Dr.ssa Marzia Lanci - Psicologa UOS Epat. CRR Fisiopatologia della Nutrizione
Dr.ssa Francesca Palladini - Psicologa UOS Epat. CRR Fisiopatologia della Nutrizione

16.15    Disturbi della Nutrizione e Alimentazione: ruolo del dietista
Dr.ssa Maria Teresa Di Bonifacio - Dietista UOS Epat. CRR Fisiopatologia della Nutrizione, PO Giulianova
Dr.ssa Manuela Rosati - Dietista UOSD Pediatria, PO Atri

16.45   Ruolo dell'Educatore nel Disturbo Alimentare Evitante Restrittivo dell'infanzia (ARFID): un laboratorio sperimentale - Dr. Danilo Blasiotti - Educatore Professionale UOSD Pediatria, PO Atri

17.00   Disturbi della Nutrizione e Alimentazione: ruolo della Famiglia - Associazione "Crescere" - Cinzia Ulisse, Giovanna Pedalino

17.15   Saluti finali

Dr. Maurizio Brucchi - Direttore Sanitario ASL Teramo

17.30   Test di valutazione ECM e chiusura dei lavori

 

INFORMAZIONI GENERALI

Responsabili Scientifici:
Dr.ssa Silvia Di Battista
Responsabile UOSD Pediatria e CRR Auxologia, PO Atri
Dr.ssa Claudia Savina
Responsabile FF UOS Epatologia e CRR Fisiopatologia  della Nutrizione, PO Giulianova

Crediti ECM: 7 - 100 partecipanti

L’evento è accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie ed è riservato al solo personale della ASL di Teramo

Iscrizioni ENTRO il 20 novembre 2024 su

www.eventiecongressi.it/aslteramo

Per informazioni: Studio Eventi & Congressi, Lanciano 0872713586

 

 

8 novembre 2024
La farmacovigilanza come strumento di appropriatezza prescrittiva - 8 novembre 2024

La farmacovigilanza come strumento di appropriatezza prescrittiva - 8 novembre 2024

La farmacovigilanza come strumento di appropriatezza prescrittiva
8 novembre 2024 ore 8.30/14.45 - Sala Convegni Ospedale "G. Mazzini" Teramo

Crediti ECM: 5 - 100 partecipanti

L’evento è accreditato ECM per MEDICO DI TUTTE LE DISCIPLINE; FARMACISTA

Sarà attivo il servizio di continuità assistenziale per Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta della ASL di Teramo .

Scadenza iscrizioni: 25 ottobre

PROGRAMMA

8.30 Saluti del Direttore Generale della ASL di Teramo* Dott. Maurizio Di Giosia

8.45 Presentazione del corso
Dott.ssa Ilenia Senesi
Moderatori: Dott. Maurizio Brucchi; Dott. Valerio Filippo Profeta

9.00 Legge Regionale n. 9/2024 - Piani di razionalizzazione della spesa - Dott.ssa Ilenia Senesi

9.15 Appropriatezza d’uso dei farmaci nella popolazione anziana - Dott. Maurizio Belfiglio

10.00 Polifarmacoterapia e interazioni - Dott. Luca Pasina

10.45 Pausa

11.00 Deprescribing - Dott. Luca Pasina

11.45 Il punto di vista del MMG nell’attuazione del deprescribing - Dott.ssa Gabriella Pesolillo

12.30 Il ruolo del medico ospedaliero - Dott. Francesco Delle Monache

13.15 Strumenti a disposizione del Medico: Portale Medico Digitale - Dott.ssa Ilenia Senesi

13.45 Strumenti a disposizione del Medico: Progetto regionale Fondi AIFA 2015-2017 reportistica sulle interazioni da farmaci, comunicazioni ed informative - Dott.ssa Ilenia Senesi

14.00 Discussione sui temi trattati - Dott.ssa Ilenia Senesi; Dott.ssa Gabriella Pesolillo; Dott. Luca Pasina; Dott. Maurizio Belfiglio

14.15 Test Ecm e gradimento

14.45 Chiusura lavori

 

INFORMAZIONI GENERALI

Responsabili Scientifici:
Dott.ssa Ilenia Senesi – Direttore UOC Servizio Farmaceutico Territoriale ASL Teramo
Dott. Valerio Filippo Profeta – Direttore Dipartimento Assistenza Sanitaria Territoriale ASL Teramo

Crediti ECM: 5 - 100 partecipanti

L’evento è accreditato ECM per MEDICO DI TUTTE LE DISCIPLINE; FARMACISTA

Sarà attivo il servizio di continuità assistenziale per Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta della ASL di Teramo

Iscrizioni ENTRO il 25 ottobre 2024 su

www.eventiecongressi.it/aslteramo

Per informazioni: Studio Eventi & Congressi, Lanciano 0872713586

 

 

16 novembre 2024
Teramo neurovascular meeting 2024 - nuove acquisizioni ed approccio multidisciplinare - 16 novembre 2024

Teramo neurovascular meeting 2024 - nuove acquisizioni ed approccio multidisciplinare - 16 novembre 2024

Teramo neurovascular meeting 2024 - nuove acquisizioni ed approccio multidisciplinare
16 novembre 2024 ore 8.45/18.00 - Sala Convegni Ospedale "G. Mazzini" Teramo

Crediti ECM: 8 - 100 partecipanti - l’evento è riservato al solo personale della ASL di Teramo

L’evento è accreditato ECM per tecnico sanitario di radiologia medica, psicologo, fisico, medico chirurgo (cardiologia; medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; medicina fisica e riabilitazione; medicina interna; neurologia; neuropsichiatria infantile; radioterapia; cardiochirurgia; chirurgia generale; chirurgia toracica; chirurgia vascolare; neurochirurgia; anestesia e rianimazione; neurofisiopatologia; neuroradiologia; radiodiagnostica; medicina generale (medici di famiglia); continuità assistenziale; direzione medica di presidio ospedaliero; organizzazione dei servizi sanitari di base), assistente sanitario, tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, fisioterapista, infermiere, terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, tecnico della riabilitazione psichiatrica, tecnico di neurofisiopatologia.

Scadenza iscrizioni: 30 ottobre

PROGRAMMA

8.00      Accoglienza e registrazione

              Opening Gabriele Manente

8.45      Saluti istituzionali

Direttore Generale ASL Teramo (Dr. Maurizio Di Giosia)

Direttore Sanitario Aziendale ASL Teramo (Dr. Maurizio Brucchi)

Direttore Dipartimento Medico (Dr. Francesco Delle Monache)

Presidente European Stroke Organization (Prof. Simona Sacco, L’Aquila)

I sessione della mattinata

Nuove acquisizioni nella patologia ateromasica, disseccativa e malformativa dei vasi del collo

Moderatori: M. Assetta (Teramo), Maria Vittoria De Angelis (Pescara), Simona Sacco (Avezzano)

9.15      Diagnostica per immagini comparata della patologia carotidea: ruolo dell’Eco Color Doppler, angio TAC, angiografia - Angela Falco (Giulianova)

9.35      Indicazioni ed evidenze correnti dell’endoarterectomia vs stenting nella stenosi carotidea sintomatica ed asintomatica - Gabriele Pagliariccio (Teramo)

9.55      “The best medical treatment” nella patologia ateromasica e dissecativa dei vasi del collo, indicazioni e limiti - Maria Rossi (Teramo)

10.15   Carotid web e carotide occlusa – Gabriele Manente (Teramo)

10.35   Discussione

II sessione della mattinata

Nuove acquisizioni diagnostiche e terapeutiche nella patologia vascolare strutturale intracranica

Moderatori: Vincenzo Di Egidio (Pescara), Pietro Filauri (Teramo), Filippo Pineto (Teramo)

11.00   Classificazione attraverso le neuroimmagini delle anormalità strutturali dell’albero vascolare intracranico - Edoardo Puglielli (Teramo)

11.20   Advances in endovascular treatment of  ruptured and unruptured aneurysm and other vascular abnormalities - Maurizio Fuschi (Oxford University, UK)

11.40   Malformazioni arterovenose: attualità dell’approccio endovascolare - Nevia Caputo (Teramo)

12.00   Malformazioni arterovenose (MAV) ed altre anomalie vascolari strutturali intracraniche: attualità dell’approccio radiochirurgico - Cesare Giorgi (Milano)

12.40   Anomalie dell’albero vascolare intracranico, indicazioni neurochirururgiche generali e by pass intra extracranico - Dimitriadis Stavros (Modena)

13.00   Discussione

13.30   Pranzo libero

I sessione pomeridiana

Ictus acuto, attuali risorse e complessità gestionali in Stroke Unit 

Moderatori: Federica Venturoni (Teramo), Gabriele Manente (Teramo), Cristina Paci (San Benedetto del T/AP)

15.00   Ictus acuto e neuroimaging cerebrovascolare avanzato con soluzioni di intelligenza artificiale – Valeria Micelli (Teramo)

15.20   Tecneplase vs Alteplase nella pratica clinica - Emanuele Puca (San Benedetto del Tronto AP)

15.40   Uso razionale degli anticoagulanti orali: quando iniziare, con quale farmaco e dosi, quando riprendere dopo stroke ischemico ed emorragico? -  Federica De Santis (Avezzano, AQ)

16.00   Il trattamento reversal nello stroke emorragico ed ischemico acuto, risorse ed evidenze attuali - Marianna G. Rispoli (Teramo)

16.20   Discussione

II sessione pomeridiana

Stroke, prevenzione e riabilitazione: nuove acquisizioni e nuove prospettive

Moderatori: Davide Cerone (l’Aquila), Berardino Orlandi(Avezzano AQ), Laura Bonanni (Vasto)

16.30   Ictus ischemico e trombofilia: attualità in tema di fattori di rischio genetici - Sofia Chiatamone Ranieri, Vincenzo De Iuliis (Teramo)

16.50   Nuove soluzioni riabilitative tecnologiche nell’ictus cerebrale ed attualitànella regolamentazione dei percorsi - Alexandra Di Stefano (Teramo)

17.10   Complessità nella gestione infermieristica dell’ictus acuto in stroke unit e rete stroke regionale. Il punto di vista dell’infermiere di stroke unit - Mariangela Di Grazia (Teramo)

17.30   Discussione

Tavola rotonda   

Coordinano: Vito Strusi, Alfonsina Casalena, Giuseppina Franzone

“From home to home: Il percorso circolare e multidisciplinare del paziente con ictus cerebrale, criticità e prospettive”
Assetta, A. Casalena, L. Bonanni, D. Cerone, P. Cerrone, M.V. De Angelis, Gabriele, M. Maddestra, F. De Santis, F. Torrieri, S. Viola et al, G. Manente, Orlandi, S. Sciamanna, S. Santicchia, F. Venturoni, M. Brucchi

18.00   ECM

18.30   Conference end

 

INFORMAZIONI GENERALI

Responsabili Scientifici:
Dr Gabriele Manente - Responsabile Stroke Unit ASL Teramo
Dr.ssa Maria Rossi - Dirigente Medico Neurologia ASL Teramo 

Crediti ECM: 8 - 100 partecipanti - l’evento è riservato al solo personale della ASL di Teramo

L’evento è accreditato ECM per tecnico sanitario di radiologia medica, psicologo, fisico, medico chirurgo (cardiologia; medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; medicina fisica e riabilitazione; medicina interna; neurologia; neuropsichiatria infantile; radioterapia; cardiochirurgia; chirurgia generale; chirurgia toracica; chirurgia vascolare; neurochirurgia; anestesia e rianimazione; neurofisiopatologia; neuroradiologia; radiodiagnostica; medicina generale (medici di famiglia); continuità assistenziale; direzione medica di presidio ospedaliero; organizzazione dei servizi sanitari di base), assistente sanitario, tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, fisioterapista, infermiere, terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, tecnico della riabilitazione psichiatrica, tecnico di neurofisiopatologia

Iscrizioni ENTRO il 30 ottobre 2024 su

www.eventiecongressi.it/aslteramo

Per informazioni: Studio Eventi & Congressi, Lanciano 0872713586

 

 

Sottoscrivi questo feed RSS

Privacy Policy