Eventi ECM (95)

4/6 novembre 2024
32° Corso Avanzato di Monitoraggio EMOdinamico - MEMO 2024 - 4/6 novembre 2024

32° Corso Avanzato di Monitoraggio EMOdinamico - MEMO 2024 - 4/6 novembre 2024

32° Corso Avanzato di Monitoraggio EMOdinamico - MEMO 2024

4/6 novembre 2024 Teramo, Aula Convegni Ospedale "G. Mazzini"

Direttore Scientifico: B. Procaccini

Crediti ECM: 16,2 - 30 partecipanti

Iscrizioni su www.eventiecongressi.it/aslteramo entro il 21 ottobre 2024

L’evento è accreditato ECM per Medico Chirurgo - discipline: anestesia e rianimazione, cardiologia, cardiochirurgia, chirurgia toracica, chirurgia vascolare 

Nel caso di esubero delle richieste di partecipazione, verrà considerata l’attinenza dei profili professionali rispetto alle tematiche del convegno. 

 

PROGRAMMA

4 NOVEMBRE 2024

8:45 Saluto di benvenuto ai corsisti
Direttore Generale ASL Teramo: Maurizio Di Giosia
Direttore Dipartimento Cardio Toraco Vascolare: Filippo Santarelli

9.15 Presentazione del Corso (M. Cargoni, B. Procaccini)

9.30 Monitoraggio funzione sistolica (B. Procaccini)

10.00 Monitoraggio funzione diastolica (L. Tritapepe)

10.30 Pausa

11.00 Monitoraggio predittivo dell'ipotensione arteriosa (L. Tritapepe)

11.45 Monitoraggio della gittata cardiaca, sistemi a confronto (M. Cargoni)

12.30 L'esperto risponde: il monitoraggio in Sala Operatoria (L. Tritapepe - B. Procaccini)

13.00 Pausa

14.00 Esercitazioni interattive (B. Procaccini - A. Artale)
1) simulazione delle curve P/V nelle principali cardiopatie e sindromi cliniche
2) simulazione di calcolo e significato delle principali variabili emodinamiche derivate
3) analisi delle varie forme d'onda

16.30 Quiz a risposta multipla

5 NOVEMBRE 2024

9.00 Monitoraggio del ventricolo destro e del sistema di capacitanza venoso (G. Paternoster)

9.30 Monitoraggio dell'arteria polmonare (B. Procaccini)

10.00 Interazioni meccaniche cuore-polmone e indici di fluid responsiveness (S. Scolletta)

10.30 Pausa

11.00 Monitoraggio capnografico (A. Artale)

11.30 (In)coerenza emodinamica tra macro e microcircolazione nel paziente cardiaco (S. Scolletta)

12.00 E.R.A.S. & FAST Track in chirurgia cardio-toraco-vascolare (M. Cargoni)

12.30 L'esperto risponde: il monitoraggio in Terapia Intensiva (G. Paternoster - S. Scolletta)

13.00 Pausa

14.00 ALR in cardiochirurgia (V. De Paolis)

14.30 ALR in chirurgia toracica (M. Lambo)

15.00 ALR in chirurgia vascolare (S. Di Carlo)

15.30 Pausa

16.00 Workshop sui blocchi (anatomia live e didattica interattiva) - Divisione in 3 postazioni ecografiche
(1 - blocchi parete ant, 2- blocchi parete post, 3 - blocco carotideo) 10 partecipanti per gruppo (M. Celniku, G. Padricelli, V. De Paolis)

17.30 Chiusura lavori

6 NOVEMBRE 2024

9.00 Presente e futuro dell'approccio endovascolare alla patologia aortica: quando, come, perché* (F. Massi)

9.30 Imaging postoperatorio dell'aorta toracica (L. Procaccini)

10.00 Quando meno diventa più: approccio mininvasivo per la patologia mitralica (F. Santarelli)

10.30 Pausa

11.00 Dispositivi percutanei di assistenza del circolo (G. Tamagnini)

11.30 Anestesista e Chirurgo: best friends forever (I. Paduvakis - M. Celniku)

12.00 L'esperto risponde (F. Santarelli)

12.30 Quiz verifica ECM

13.00 Chiusura del corso

 

FACULTY

Marco Cargoni - Teramo - Responsabile UOSD - TIPO Cardiochirurgia
Gianluca Paternoster - Potenza - Presidente ITACTA
Beniamino Procaccini - Teramo - Direttore Scientifico Corso MEMO
Filippo Santarelli - Teramo - Direttore Dipartimento Cardiotoracovascolare
Sabino Scolletta - Siena - Professore Ordinario di Anestesiologia Università di Siena
Luigi Tritapepe - Roma - Direttore UOC Anestesia e Rianimazione AO San Camillo-Forlanini


RELATORI E TUTORS

UOSD TIPO CARDIOCHIRURGIA TERAMO
Alessia Artale
Giorgia Padricelli
Megi Celniku (T)
Valeria De Paolis (T)
Stefano Di Carlo (T)
Massimo Lambo (T)

UOC CARDIOCHIRURGIA TERAMO
Francesco Massi
Iorgus Paduvakis
Gabriele Tamagnini

UOC RADIOLOGIA E RMN TERAMO
Luca Procaccini

INFORMAZIONI GENERALI

Crediti ECM: 16,2 - 30 partecipanti

Iscrizioni e programma su www.eventiecongressi.it/aslteramo 


Scadenza iscrizioni: 21 ottobre 2024

L’evento è accreditato ECM per Medico Chirurgo - discipline: anestesia e rianimazione, cardiologia, cardiochirurgia, chirurgia toracica, chirurgia vascolare

In caso di esubero delle richieste di partecipazione, verrà considerata l’attinenza dei profili professionali rispetto alle tematiche del convegno.

Per informazioni: Studio Eventi & Congressi - 0872713586

 

 

11 ottobre 2024
LE SEPARAZIONI CONFLITTUALI: PSICOLOGI E GIUDICI A CONFRONTO - 11 ottobre 2024 - Teramo

LE SEPARAZIONI CONFLITTUALI: PSICOLOGI E GIUDICI A CONFRONTO - 11 ottobre 2024 - Teramo

LE SEPARAZIONI CONFLITTUALI: PSICOLOGI E GIUDICI A CONFRONTO
Riflessioni e prospettive di lavoro nei servizi sanitari alla luce della legge di riforma Cartabia

venerdì 11 ottobre 2024
Sala Convegni Ospedale "G. Mazzini" Teramo

Crediti ECM: 2,8 - 150 partecipanti

L’evento è accreditato ECM per medico (discipline di neuropsichiatria infantile; organizzazione dei servizi sanitari di base; pediatria; psichiatria; psicoterapia), psicologo, educatore professionale, terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapista occupazionale, tecnico della riabilitazione psichiatrica, assistente sanitario, infermiere pediatrico, logopedista, infermiere.

Richiesto accreditamento per assistente sociale.

L’iniziativa è stata accreditata all’ordine degli avvocati concedendo 4 crediti formativi.

Scadenza iscrizioni: 30 settembre

PROGRAMMA

8.00 Registrazione dei partecipanti

8.30 Saluti del Direttore Generale ASL Teramo - Dr. Maurizio Di Giosia

8.45 Apertura lavori
Dr. Valerio F. Profeta - Direttore Dipartimento Assistenza Territoriale ASL Teramo
Dr. Dimitrios Kaliakoudas - Responsabile Assistenza Consultoriale ASL Teramo
Dr. Enrico Perilli - Presidente Ordine Psicologi Abruzzo
Dr. Carlo Calvaresi - Presidente del Tribunale Ordinario di Teramo
Avv. Antonio Lessiani - Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Teramo

9.15 Introduzione ed illustrazione obiettivi
Dr.ssa Antonia Trenta - Psicologa Assistenza Consultoriale ASL Teramo

Moderatrice: Dr.ssa Virginia Maloni - Psicologa Assistenza Consultoriale ASL Teramo

9.30 L'art. 473 - bis. 27 e la legge di riforma Cartabia
Intervento dei Servizi Sociali o Sanitari nei procedimenti a tutela dei minori
Dr.ssa Angela Di Girolamo - Presidente sezione Civile Tribunale Teramo

10.00 La Tutela minorile e l'art. 473 -bis. 27 c.p.c.
Possibili equilibri nel rapporto tra contesto giudiziario e contesto psicologico alla luce della legge di riforma Cartabia
Dr.ssa Cecilia Angrisano - Presidente del Tribunale per i Minorenni L'Aquila

10.30 Dalla Psicologia nel Forense al Forense nella Psicologia
Dr. Catello Parmentola - Psicologo e Psicoterapeuta - Salerno

11.15 Pausa Caffè

11.30 Le separazioni conflittuali: come costruire un contesto di aiuto e tutelare i figli quando la coppia scoppia
Dr. Mario Caltabiano - Direttore dell'Accademia di Psicoterapia della Famiglia - Teramo

12.00 Il ruolo dell'avvocato nelle separazioni conflittuali
Avv. Cristina Marcone - Teramo

12.30 Tavola Rotonda

12:50 Conclusioni del Direttore Sanitario ASL Teramo - Dr. Maurizio Brucchi

13.00 Test ECM e chiusura lavori

 

INFORMAZIONI GENERALI

Responsabili Scientifici:
Dr. Marcello Marcellini - Responsabile Assistenza Psicologica ASL Teramo
Dr.ssa Antonia Trenta - Dirigente psicologo presso Assistenza Consultoriale ASL Teramo

Crediti ECM: 2,8 - 150 partecipanti - 60 posti riservati agli avvocati
L’evento è accreditato ECM per medico (discipline di neuropsichiatria infantile; organizzazione dei servizi sanitari di base; pediatria; psichiatria; psicoterapia), psicologo, educatore professionale, terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapista occupazionale, tecnico della riabilitazione psichiatrica, assistente sanitario, infermiere pediatrico, logopedista, infermiere.

Richiesto accreditamento per assistente sociale

L’iniziativa è stata accreditata all’ordine degli avvocati concedendo 4 crediti formativi

Iscrizioni ENTRO il 30 settembre 2024 su

www.eventiecongressi.it/aslteramo

Per informazioni: Studio Eventi & Congressi, Lanciano 0872713586

 

 

4/5 ottobre 2024
AAA All Around Aorta “Management delle patologie dell’aorta toracica” 4/5 ottobre 2024 Giulianova

AAA All Around Aorta “Management delle patologie dell’aorta toracica” 4/5 ottobre 2024 Giulianova

AAA All Around Aorta “Management delle patologie dell’aorta toracica”

4/5 ottobre 2024 Palazzo Kursaal Lungomare Zara Giulianova (TE)

Crediti ECM: 6,3 - 150 partecipanti

L’evento è accreditato ECM per medico chirurgo, infermiere, tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare.

PRESENTAZIONE

Cari Colleghi,

l’aorta è ormai considerata un vero e proprio organo del corpo umano. La necessità di istituire negli “Aortic Center” un “Aortic Team” che permetta un approccio multidisciplinare alla patologia è uno dei punti chiave delle nuove linee guida internazionali.

PASSATO E PRESENTE
La Cardiochirurgia di Teramo si occupa da più di 40 anni di patologia aortica con dedizione e successo. Oggi ci troviamo a fronteggiare situazioni sempre più complesse come reinterventi o pazienti particolarmente fragili. Grazie al continuo scambio di esperienza, abilità e competenze tra vari professionisti dell’Aortic Team, è stato possibile avviare e consolidare un programma di trattamento “Ibrido” o “totalmente endovascolare” dell’arco aortico e dell’aorta toraco-addominale, contando sull’appoggio incondizionato della ASL Teramo, sul sacrificio e sulle capacità di tutto il personale sanitario coinvolto, nonché sul supporto di numerosi colleghi ed esperti provenienti da centri di cardiochirurgia e chirurgia vascolare italiani.

L’OBIETTIVO
Nelle due giornate dell’incontro discuteremo in modo informale con autorevoli personalità della cardiochirurgia, chirurgia vascolare, cardioanestesia e radiologia interventistica italiana che ci onorano della loro presenza nella splendida cornice di Giulianova Lido. Sarà sia un’opportunità di confronto su argomenti specifici tra specialisti che veicolo di aggiornamento e guida per tutti i colleghi che quotidianamente vengono a contatto con pazienti affetti da malattie dell’aorta.
Stay tuned!

Dr. Filippo Santarelli


CLICK QUI PER VISUALIZZARE LA REGISTRAZIONE DELL'EVENTO

CLICK QUI PER LE RELAZIONI

PROGRAMMA

4 ottobre 2024

13:45 Registrazione dei partecipanti & light refreshment

14.10 Apertura dei lavori (F. Massi)

14:20 Saluti delle autorità
Presidente del convegno (F. Santarelli)
Direttore Generale ASL 4 (M. Di Giosia)
Assessore Sanità Regione Abruzzo (N. Verì)
Presidente SICCH (A. Parolari) Segretario Regionale SIMG Abruzzo (G. Pesolillo)

PATOLOGIA DELL’ARCO AORTICO – Sessione I
Moderatori: E. Pilato, P. Stefano, R. Giancola, M. Di Mauro
15.00 Medicina genetica e patologia dell’aorta: pazienti e “parenti” (F. Brancati)

15.15 Linee guida “EACTS/STS” nel trattamento della patologia dell’arco aortico (M. Murzi)
Trattamento chirurgico dell’arco aortico. Indicazioni, tecniche, materiali, situazioni complesse e decisioni difficili. La parola agli esperti:

15:30 Chirurgia “open” e Frozen Elephant Trunk (M. Bergonzini)

15:45 Chirurgia Ibrida Tipo I/II (M. Portoghese)

16:00 Utilizzo di “uncovered stent” nelle dissezioni dell’arco aortico (S. Benussi)

16.15 Management peri-operatorio del paziente chirurgico: monitoraggio neurologico; controllo della coagulazione, gestione delle complicanze (E. Cerchierini)

16:30 Discussione E. Calderon, G. Tamagnini, A. Cappai, P. Magagna

16.50 COFFEE BREAK

PATOLOGIA DELL’ARCO AORTICO – Sessione II
Moderatori: A. D’Onofrio, S. Camparini, A. Parolari,M. Piazza, M. Triggiani

17:10 La dissezione aortica “Non A Non B”: terapia medica, chirurgica o endovascolare? (P. Magagna)
Trattamento endovascolare dell’arco aortico. Indicazioni, tecniche, materiali, situazioni complesse e decisioni difficili. La parola agli esperti:

17:25 Endoprotesi Fenestrate (G. Isernia)

17:40 Branched Grafts (C. Ferrer)

17:55 Debranching extra-anatomico e chirurgia ibrida “ZONA 0” (G. Fadda)

18:10 Soluzioni endovascolari in emergenza (M. Marino)

18:25 Trattamento della patologia aortica a Teramo: “Cardiochirurgia interventistica” (F. Massi)

18.40 Discussione L. Bartolotti, G. Bafile, M. Murzi, P. Dioni

19.00 Presentazione e discussione casi clinici sulla patologia dell’arco aortico: Milano (A. Cappai - cardiochirurgia) Teramo (A. Pellegrini - cardiochirurgia) Bologna (L. Di Marco - cardiochirurgia) Napoli (G. Comentale - cardiochirurgia) Modena (L. Bartolotti - chirurgia vascolare) Brescia (P. Dioni - chirurgia vascolare)

19.30 Discussione casi clinici

5 ottobre 2024

PATOLOGIA DELL’AORTA TORACICA DISCENDENTE Sessione I
Moderatori: F. Barili, E. Neri, G. Nano, G. Tinelli

9:00 “Think Aorta”: gestione della dissezione aortica acuta di tipo B e linee guida “EACTS/STS” (L. Di Marco)

9:15 Il comportamento del falso lume nella dissezione aortica di tipo B: problematiche e soluzioni (G. Rossi)

9:30 Terapia endovascolare delle dissezioni aortiche acute di tipo B complicate e management delle complicazioni (G. Parlani)

9:45 Terapia endovascolare delle dissezioni aortiche acute di tipo B non complicate: perché, quando e come trattarle (S. Gennai)

10:00 Gestione e trattamento della dissezione cronica di tipo B (E. Gallitto)

10:15 Ulcere penetranti ed ematomi intramurali dell’aorta toracica discendente: perché, quando e come trattarli (L. Lovato)

10:30 Discussione F. M. Fiore; A. Antico; C. Ferrer; C. Timpani

10:50 COFFEE BREAK

PATOLOGIA DELL’AORTA TORACICA DISCENDENTE Sessione II
Moderatori: M. Lenti, P. Filauri, G. Pagliariccio, G. Sorrentino

11:10 La dissezione aortica acuta di tipo B in terapia intensiva (M. Cargoni)

11:25 Ischemia midollare: prevenzione e protocolli di gestione perioperatoria (S. Di Carlo)

11:40 Imaging & follow up dei pazienti con dissezione aortica di tipo B: “Tips & Tricks” (L. Procaccini)

11:55 Il paziente “aortico” al centro. Cardiochirurgo e medico di medicina generale… accorciamo le distanze! (G. Pesolillo - A. Pellegrini)

12:10 Gestione infermieristica del paziente aortico: dall’arresto di circolo alle procedure percutanee (G. Odoardi, A. Di Giovanni)

12:25 Discussione E. Puglielli, V. De Paolis, F. Amendolara, M.V.M Micelli

12.45 Presentazione e discussione casi clinici sulla patologia dell’aorta toracica discendente: Teramo (A. Gagliardi – radiologia interventistica) Pescara (A. Antico - chirurgia vascolare) Chieti (F. Fiore - chirurgia vascolare) Avezzano - (G. Bafile - chirurgia vascolare) Teramo (E. Franceschini - chirurgia vascolare)

13:10 Discussione casi clinici

13.30 Chiusura dei lavori (F. Massi, F. Santarelli)

 

programma e docenti in fase di definizione

 

INFORMAZIONI GENERALI

Presidente: F. Santarelli


Responsabile scientifico:  F. Massi


Coordinamento scientifico: R. Giancola, A. Pellegrini, M. Cargoni

Crediti ECM: 6,3 - 150 partecipanti

L’evento è accreditato ECM per medico chirurgo, infermiere, tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare

Iscrizioni a partire dal 20 agosto 2024 su www.eventiecongressi.it/aslteramo Sarà attivo il servizio di continuità assistenziale

Per informazioni: Studio Eventi & Congressi, Lanciano 0872713586

 

Video

27 giugno 2024
L'ANTIMICROBICO-RESISTENZA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CHIRURGICO - 27 giugno 2024

L'ANTIMICROBICO-RESISTENZA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CHIRURGICO - 27 giugno 2024

L'ANTIMICROBICO-RESISTENZA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CHIRURGICO

27 giugno 2024 ore 8.30/18.00
Sala Convegni Ospedale "G. Mazzini" Teramo

Crediti ECM: 7 - 100 partecipanti.

L’evento è accreditato ECM per medico chirurgo (dermatologia e venereologia; gastroenterologia; malattie infettive; medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; cardiochirurgia; chirurgia generale; chirurgia maxillo-facciale; chirurgia pediatrica; chirurgia plastica e ricostruttiva; chirurgia toracica; chirurgia vascolare; ginecologia e ostetricia; neurochirurgia; oftalmologia; ortopedia e traumatologia; otorinolaringoiatria; urologia; anatomia patologica; anestesia e rianimazione; farmacologia e tossicologia clinica; medicina legale; microbiologia e virologia; patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); medicina generale (medici di famiglia); continuità assistenziale; direzione medica di presidio ospedaliero), farmacista, biologo, tecnico sanitario laboratorio biomedico,infermiere pediatrico, tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, tecnico ortopedico, odontoiatra, chimico, infermiere, ostetrica/o.

Iscrizioni ancora disponibili ENTRO il 20 giugno 2024

PRESENTAZIONE

Le Infezioni Correlate all’Assistenza ed il rischio ad esse correlato, continuano ad essere a livello globale tra le cause più rilevanti di malattia, disabilità e morte. L’impatto economico di tale evento è legato alla perdita di vite, alla riduzione delle giornate lavorative, al maggiore utilizzo di risorse sanitarie per il prolungamento delle degenze, all’incremento di procedure diagnostiche ed all’utilizzo di antibiotici spesso più costosi. Tra le infezioni correlate all’assistenza, le infezioni del sito chirurgico (ISC) rappresentano una delle complicanze più frequenti in ambito assistenziale ma che, per contro, beneficiano maggiormente, in termini di contenimento e/o riduzione dei tassi di ISC, dei programmi d’intervento quali la sorveglianza continua e dei feed-back periodici. In tale ottica, la prevenzione è il fulcro della promozione della salute e dell’assistenza primaria. Obiettivo del corso è incentivare un’univoca visione della lotta alle infezioni e nello specifico delle infezioni del sito chirurgico a garanzia della sicurezza e della qualità. Esse rappresentano, infatti, i fondamenti imprescindibili della presa in carico di ogni assistito ed il cui raggiungimento è subordinato alla promozione sia della consapevolezza sia della conoscenza delle buone pratiche.

PROGRAMMA

8.00 Accoglienza partecipanti

8.30 Saluti della Direzione Generale della Asl di Teramo

9.00 LECTIO MAGISTRALIS - Aspetti Medico Legali nella prevenzione e gestione delle infezioni correlate all’Assistenza: Sentenza Corte di Cassazione n. 6386/2023 - Gianfranco Iadecola
MODERATORI: Francesco Scaglione – Nicola Petrosillo

9.20 Il contrasto all’Antimicrobico-Resistenza (AMR) e la prevenzione delle infezioni Correlate all’Assistenza in Italia - Fortunato D’Ancona

9.40 Le infezioni correlate all'assistenza e l'Antimicrobico-Resistenza: lo stato dell'arte nella Regione Abruzzo - Dalia Palmieri

10.00 La sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico: perché implementare il protocollo SNICh2? - Enrico Ricchizzi

10.20 Le infezioni correlate all’assistenza nella gestione del paziente chirurgico - Massimo Sartelli

10.40 La profilassi antimicrobica pre-operatoria - Francesca De Plato

11.00 Le nuove frontiere della terapia antimicrobica in chirurgia - Antonella D’Alonzo

11.20 DISCUSSANT: Maurizio Brucchi – Manuela Di Virgilio - Discussione

11.50 Coffee break

MODERATORI: Edoardo Carretto
12.10 L’innovazione tecnologica del laboratorio di microbiologia a supporto del chirurgo - Sofia Chiatamone Ranieri

12.30 Modelli organizzativi ed ICA: perché è necessario un approccio multidisciplinare? - Mariantonietta Pompeo

12.50 Raccomandazioni SHEA IDSA APIC nella prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: cosa cambia? - Cinzia Di Francesco

13.10 La fase pre-analitica dell’emocoltura - Vittoria Fabbrizi

13.30 Prevenzione delle ICA e gestione degli accessi vascolari - Anastasia Fusco

13.50 DISCUSSANT: Guido Angeli – Marino Iommarini - Discussione

14.20 Pausa pranzo

MODERATORI: Giovanna M. Pace – Gabriele Pagliariccio
15.20 Le infezioni intra-addominali: Caso clinico - Denise Brandolin, Giada Di Donato

15.30 Perché ancora igiene delle mani? - Ludovica Chiaretti

15.50 Infezione da MRSA post chirurgia ortopedica: caso clinico - Alessio Ciuffoletti

16.10 L’implementazione dei BUNDLE per la prevenzione delle infezioni in ambito chirurgico - Battista Pisciaroli

16.30 Epidemiologia delle mediastiniti post sternotomia - Filippo Santarelli

16.50 La gestione del rischio di infezioni correlate all’assistenza determinate, in forma causale o concausale, dalla contaminazione dell’ambiente di cura - Carlo Di Falco

17.10 DISCUSSANT: Fabio De Luca – Federica Venturoni - Discussione

17.30 Chiusura lavori

 

INFORMAZIONI GENERALI

Responsabile scientifico:

Dott. Ercole D’Annunzio - Direttore del Dipartimento di Prevenzione ASL Teramo§
Dott. Fabio De Luca - Resp. UOS Gestione Rischio Clinico e Sicurezza delle Cure ASL Teramo
Dott.ssa Cinzia Di Francesco - CPSI UOS Gestione Rischio Clinico e Sicurezza delle Cure ASL Teramo

Crediti ECM: 7 - 100 partecipanti

L’evento è accreditato ECM per medico chirurgo (dermatologia e venereologia; gastroenterologia; malattie infettive; medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; cardiochirurgia; chirurgia generale; chirurgia maxillo-facciale; chirurgia pediatrica; chirurgia plastica e ricostruttiva; chirurgia toracica; chirurgia vascolare; ginecologia e ostetricia; neurochirurgia; oftalmologia; ortopedia e traumatologia; otorinolaringoiatria; urologia; anatomia patologica; anestesia e rianimazione; farmacologia e tossicologia clinica; medicina legale; microbiologia e virologia; patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); medicina generale (medici di famiglia); continuità assistenziale; direzione medica di presidio ospedaliero), farmacista, biologo, tecnico sanitario laboratorio biomedico, infermiere pediatrico, tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, tecnico ortopedico, odontoiatra, chimico, infermiere, ostetrica/o.

Iscrizioni ENTRO il 20 giugno 2024 su www.eventiecongressi.it/aslteramo

Per informazioni: Studio Eventi & Congressi, Lanciano 0872713586

 

Sottoscrivi questo feed RSS

Privacy Policy