REFLUSSO GASTROESOFAGEO E MALATTIA ULCERATIVA PEPTICA...- Lanciano 29 novembre 2025

29 novembre 2025 Eventi ECM

REFLUSSO GASTROESOFAGEO E MALATTIA ULCERATIVA PEPTICA LE ULTIME NOVITÀ NEL TRATTAMENTO E RUOLO DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA (PPI)

sabato 29 novembre 2025 ore 8.30/17 Casa di Conversazione - Piazza del Plebiscito, LANCIANO

L’evento RES 2007 – 464903 Ed.1 con obiettivo formativo n°3 è stato accreditato ECM per n° 30 partecipanti per le seguenti professioni e discipline: MEDICO CHIRURGO (Medicina generale (Medici di famiglia)). Il Provider Qiblì srl (ID n. 2007) ha assegnato a questo evento n° 7 crediti formativi validi per il triennio formativo 2023 - 2025.

Iscrizioni ENTRO il 19 novembre 2025

Il reflusso gastroesofageo (MRGE) e la malattia ulcerativa peptica rappresentano due condizioni altamente frequenti nel territorio e che spesso si correlano con complicanze severe se non adeguatamente trattate. Il cardine della terapia è rappresentato dagli inibitori di pompa protonica (PPI), farmaci che riducono la produzione di acido gastrico, ma che richiedono un utilizzo accurato per evitare importanti effetti collaterali a lungo termine.

In questo congresso, esploreremo le più recenti evidenze scientifiche sul trattamento della MRGE e della patologia ulcerativa peptica con PPI, le complicanze derivanti da una gestione inadeguata delle malattie, e la corretta prescrizione dei PPI in relazione ai diversi contesti clinici. L'incontro sarà rivolto principalmente ai Medici di Medicina Generale (MMG), che sono in prima linea nella diagnosi, gestione e follow-up di questa condizione.

Obiettivi del Congresso:

  1. Rivedere le Linee Guida Internazionali per la Gestione della MRGE: Approfondiremo la definizione e le strategie terapeutiche standard per il trattamento del reflusso gastroesofageo, focalizzandoci sull'efficacia e sull'uso ottimale dei PPI a lungo termine.
  2. Esplorare le Complicanze da MRGE Non Trattata: La gestione inadeguata della MRGE può portare a complicazioni gravi come esofagite erosiva, stenosi esofagea, esofago di Barrett e carcinoma esofageo. Discuteremo l'importanza della diagnosi precoce e dei trattamenti tempestivi per evitare tali esiti.
  3. Appropriatezza Prescrittiva dei PPI: La Nota 1 e la Nota 48 sono due strumenti normativi fondamentali per l'approccio prescrittivo corretto dei farmaci. Il congresso offrirà una panoramica su come applicare correttamente questi strumenti per ottimizzare la prescrizione dei PPI in ambito ambulatoriale e gestire le richieste dei pazienti in modo appropriato.
  4. Personalizzazione del Trattamento con PPI: Ogni paziente può rispondere in modo differente ai PPI. Discuteremo come scegliere il trattamento più adatto per ciascun paziente e come monitorare la risposta clinica per adattare tempestivamente la terapia.
  5. Gestione della MRGE nei Pazienti Speciali: I pazienti con comorbidità (anziani, pazienti con malattie croniche o in gravidanza) richiedono un approccio più mirato. Il congresso affronterà le strategie di trattamento in questi casi complessi, con particolare attenzione alla sicurezza e all'efficacia.
  6. Terapie Endoscopiche per la MRGE: In alcuni pazienti, il trattamento farmacologico non è sufficiente. Saranno esplorate le tecniche endoscopiche emergenti come alternative minimamente invasive per la gestione della MRGE refrattaria, discutendo le evidenze sulla loro efficacia e i potenziali rischi.
  7. Il Ruolo del Medico di Medicina Generale: Il MMG svolge un ruolo centrale nella diagnosi precoce e nel monitoraggio della MRGE, così come nella gestione della compliance terapeutica. Discuteremo le modalità per garantire un follow-up adeguato e per gestire correttamente i pazienti nel lungo periodo.

Struttura del Congresso:

  • Sessioni Teoriche: Ogni sessione si concentrerà su un aspetto fondamentale della gestione della MRGE, fornendo aggiornamenti sulle linee guida e sulle pratiche più recenti in ambito terapeutico, prescrittivo e diagnostico.
  • Discussione di Casi Clinici: Al fine di favorire un'interazione diretta con i partecipanti, il congresso includerà l’analisi di casi clinici interattivi. Verranno presentati casi di pazienti con MRGE resistente alla terapia con PPI, pazienti anziani con comorbidità e altri scenari clinici complessi. I partecipanti saranno invitati a discutere le strategie terapeutiche più appropriate per ciascun caso.
  • Tavola Rotonda: I relatori e i partecipanti potranno confrontarsi in un momento di discussione interattiva sui temi trattati durante la giornata, permettendo un approfondimento pratico e teorico delle problematiche legate alla MRGE.

Conclusioni:

Il congresso offrirà ai Medici di Medicina Generale gli strumenti per una gestione ottimale della MRGE, partendo dalla corretta diagnosi e trattamento iniziale, fino alla gestione a lungo termine e alle complicanze. L’obiettivo finale è migliorare la qualità della vita dei pazienti attraverso un trattamento farmacologico mirato, un follow-up attento e, quando necessario, un ricorso alle tecniche endoscopiche. Il congresso si propone anche di promuovere l'appropriatezza prescrittiva, affinché i PPI siano utilizzati in modo responsabile e conforme alle linee guida nazionali e internazionali.

PROGRAMMA

8:30      Registrazione Partecipanti

8:45      Benvenuto e introduzione

              Dott.ssa Maria Marino

9:30      La MRGE: dalla diagnosi alla terapia

              Relatore: Dott.ssa Maria Marino

  • Work-up diagnostico e terapeutico
  • Gestione delle principali complicanze e ruolo del PPI nel loro trattamento

10:00   La MRGE nei Pazienti Speciali: Gravidanza, Anziani, e Pazienti con Comorbidità

              Relatore: Stefano Fonte

  • Trattamento della MRGE durante la gravidanza
  • Gestione della MRGE negli anziani e in pazienti con altre patologie
  • Quando e come intervenire nei casi complessi

10:30   Esofagite eosinofila: ruolo del PPI nell’iter terapeutico

              Relatore: Dott. Marco Mattana

11:00   Il MMG nella Gestione della MRGE: dal territorio allo specialista

              Relatore: Maria Pia Caldarella

  • Riconoscere segni e sintomi di allarme
  • Il riferimento allo specialista gastroenterologo per valutazione ambulatoriale o esame endoscopico
  • Il follow-up e la gestione a lungo termine del paziente con MRGE

11:30   Coffee Break

11:45   Patologia ulcerativa peptica: ruolo del PPI nella gestione terapeutica

              Relatore: Dott. Marco Mattana

  • Terapia di attacco e di mantenimento
  • Gestione delle complicanze
  • Terapia eradicante per Helicobacter Pylori e ruolo del PPI

12:15   Appropriatezza prescrittiva del PPI

              Relatore: Relatore: Stefano Fonte

  • Nota 1 e Nota 48: facciamo chiarezza
  • Gestione dei PPI nelle terapie antiaggreganti e anticoagulanti

12:45   La terapia personalizzata con PPI

              Relatore: Maria Pia Caldarella

  • Differenze tra PPI: quale molecola scegliere
  • Terapia di attacco e scalaggio in relazione al contesto clinico-endoscopico

13:15   Light Lunch

14:00   Caso Clinico Interattivo 1: Paziente con MRGE e Persistente Reflusso dopo Trattamento con PPI

              Relatore: Dott. Marco Mattana

  • Analisi di un caso clinico di un paziente con MRGE resistente alla terapia
  • Discussione delle possibili cause e strategie terapeutiche alternative

14:45   Caso Clinico Interattivo 2: Paziente Anziano con MRGE e Comorbidità

              Relatore: Maria Pia Caldarella

  • Discussione di un caso complesso in un paziente anziano con comorbidità
  • Gestione della MRGE in un contesto di polipatologia e problematiche farmacologiche

15:30   Caso Clinico Interattivo 3: Ulcera Peptica tra Ospedale e Territorio: Strategie per una Continuità Assistenziale

              Relatore: Stefano Fonte

  • Discussione collegiale di un caso di ulcera peptica dopo gestione dell’acuzie in ospedale
  • Gestione della terapia anti-aggregante e/o anticoagulante dopo la fase acuta

16:15   Conclusioni

              Dott.ssa Maria Marino

17:00   Chiusura dei Lavori

 

INFORMAZIONI GENERALI

Responsabile Scientifico: Maria Marino
Responsabile Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva nei PO di Lanciano Ortona ed Atessa

L’evento RES 2007 – 464903 Ed.1 con obiettivo formativo n°3 è stato accreditato ECM per n° 30 partecipanti per le seguenti professioni e discipline: MEDICO CHIRURGO (Medicina generale (Medici di famiglia)). Il Provider Qiblì srl (ID n. 2007) ha assegnato a questo evento n° 7 crediti formativi validi per il triennio formativo 2023 - 2025

Iscrizione ENTRO il 19 novembre 2025 su www.eventiecongressi.it

Per informazioni: Studio Eventi & Congressi, Lanciano 0872713586

 

 

 

Privacy Policy