NUOVE PROSPETTIVE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE NEI DISTURBI NEUROCOGNITIVI E DEL MOVIMENTO - 13/14 giugno 2025

13/14 giugno 2025 Eventi ECM

NUOVE PROSPETTIVE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE NEI DISTURBI NEUROCOGNITIVI E DEL MOVIMENTO"

13 e 14 giugno 2025 - Hotel Sporting Via De Gasperi TERAMO

Crediti ECM: 7 - 100 partecipanti

L'iniziativa è rivolta a Medico (neurologia, psichiatria, medicina nucleare, radiologia, medicina fisica e riabilitativa, geriatria, medicina interna, patologia clinica), farmacista, psicologo, TSRM, tecnico di laboratorio, tecnico di neurofisiopatologia, infermiere, fisioterapista

ENTRO il 30 maggio 5 11 giugno 2025 ISCRIZIONI ANCORA APERTE

PRESENTAZIONE

I disturbi neuro-cognitivi (come la malattia di Alzheimer) e del movimento (come la malattia di Parkinson ed i Parkinsonismi) hanno un impatto socio-economico significativo sui pazienti, sulle loro famiglie e sulla comunità. Tuttavia nell’ultimo decennio, con l'aumentare della conoscenza dei processi biologici che governano tali patologie, si è aperta la strada all’identificazione di nuovi biomarcatori in grado di rilevare, anche molti anni prima della comparsa dei sintomi, la neuropatologia associata. Tutto questo assume un' implicazione importante soprattutto in considerazione della disponibilità di nuovi farmaci che potrebbero trovare applicazione nelle fasi precoci della malattia, prevenendone o ritardandone lo sviluppo. Per tale motivo, risulta di particolare rilevanza lo studio delle fasi precliniche, cioè di soggetti cognitivamente sani ma a rischio di sviluppare demenza o disturbi del movimento. Grazie al miglioramento tecnologico ed alla scoperta di nuovi radiofarmaci e tecniche, la Medicina Nucleare, la Radiologia e la Medicina di Laboratorio offrono un importante contributo nella diagnosi precoce delle malattie neurodegenerative aprendo la strada a nuovi approcci terapeutici.

PROGRAMMA

venerdì 13 giugno

14:00 Registrazione dei partecipanti

14:30 Saluti istituzionali   Introduzione ai lavori - Maria Grazia Spitilli

SESSIONE I – I DISTURBI NEURO-COGNITIVI: STATO DELL’ARTE Moderatori: Maurizio Assetta - Domenico De Berardis - Fiorenzo Santoleri - Rocco Mazza

15:00 Memento homo: classificazione, epidemiologia e principali pattern clinici dei  Disturbi Neurocognitivi Maggiori - Carmine Tomasetti

15:20 Ruolo della valutazione neuropsicologica e psicometrica del paziente con Disturbo Neurocognitivo e del Caregiver - Alessandra Guerra e Miriam D’Angelo

15:40 Il ruolo della Medicina di Laboratorio nella diagnostica delle malattie  neurodegenerative: presente e futuro - Sofia Chiatamone Ranieri

16:00 Dalla proteina alla clinica: percorso eziopatogenetico dei disturbi neurodegenerativi Patrizia Sucapane

16:20 Discussione

16:40 Coffee Break

SESSIONE II – I DISTURBI NEURO-COGNITIVI: DIAGNOSTICA E TERAPIA Moderatori: Gabriella Lucidi Pressanti - Pietro Filauri - Lucio Gallinaro - Pietro Bertolaccini

17:00 L’imaging Radiologico - Antonio Gennarelli

17:20 I radiofarmaci in uso in Medicina Nucleare (Manlio Mascia) e l’imaging Medico Nucleare (Andrea Cimini)

17:40 Le terapie attuali e le prospettive future - Maria Rossi

18:00 Discussione

18:30 Chiusura lavori I giornata

sabato 14 giugno

SESSIONE III – I DISTURBI NEURO-MOTORI Moderatori: Maurizio Assetta - Giuseppe Lanni - Rocco Mazza - Ester Liberatore

9:00 Malattia di Parkinson e parkinsonismi atipici: classificazione e principali pattern clinici Paolo Cerrone

9:20 L’imaging Radiologico - Luca Procaccini

9:40 I radiofarmaci in uso in Medicina Nucleare (Monica Santimaria) e l’imaging Medico Nucleare (Federico Padovano)

10:00 I trattamenti farmacologici e non farmacologici - Davide Cerone

10:20 Discussione

10:40 Coffee Break

LECTIO MAGISTRALIS

11:00 Il punto di vista di ISPOR: Farmacoeconomia e Sostenibilità del SSN, focus nell’ambito  Neurologico - Prof. Andrea Marcellusi

11:30 Presentazione di casi clinici di diagnostica Medico Nucleare Maria Grazia Spitilli

12:00 TAVOLA ROTONDA: discussione plenaria sui casi clinici presentati e sui temi trattati Moderatori/Discussant: A. Marinozzi - M. Santimaria - D. Cerone M.G. Spitilli - M. Rossi - P. Cerrone - F. Padovano - L. Procaccini - P. Bertolaccini

12:30 Consegna questionari ECM

13:00 Chiusura lavori

FACULTY

Maurizio Assetta, Neurologia ASL Teramo
Pietro Bertolaccini, Medicina Nucleare Massa Carrara
Davide Cerone, Neurologia e Stroke Unit D.U. - PO L'Aquila
Paolo Cerrone, Neurologia ASL Teramo
Sofia Chiatamone Ranieri, Patologia Clinica ASL Teramo
Andrea Cimini, Medicina Nucleare - PO L'Aquila e PO Sulmona
Miriam D'Angelo, Centro Alzheimer ASL Teramo
Domenico De Berardis, Dipartimento Salute Mentale ASL Teramo
Pietro Filauri, Radiologia e RMN ASL Teramo
Lucio Gallinaro, Neurologia ASLTeramo
Antonio Gennarelli, Dirigente Medico Radiologo at Ospedale Mazzini - Teramo
Alessandra Guerra, Centro Alzheimer ASL Teramo
Giuseppe Lanni, Radiologia e RMN ASL Teramo
Esther Liberatore, Farmacia Ospedaliera ASL L'Aquila
Gabriella Lucidi Pressanti, già Direttore del Servizio Immunoematologico e Trasfusionale - S.I.T. Teramo
Andrea Marcellusi, Presidente ISPOR - International Society for Pharmacoeconomics and Outcomes Research - Roma
Andrea Marinozzi, Farmacia Ospedaliera Teramo
Manlio Mascia, Medicina Nucleare ASL Teramo
Rocco Mazza, Medicina Nucleare ASL Teramo
Federico Padovano, Medicina Nucleare ASL Teramo
Luca Procaccini, Radiologia e RMN ASL Teramo
Maria Rossi, Neurologia ASL Teramo
Monica Santimaria, Medicina Nucleare AULSS n. 8 “Berica” Vicenza
Fiorenzo Santoleri, Farmacia Ospedaliera della ASL Lanciano Vasto Chieti
Maria Grazia Spitilli, Medicina Nucleare ASL Teramo
Patrizia Sucapane, Neurologia e Stroke Unit D.U. - PO L'Aquila
Carmine Tomasetti, Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura ASL Teramo

INFORMAZIONI GENERALI

Responsabile Scientifico: Dott.ssa Maria Grazia Spitilli

Board Scientifico: Dott. M. Assetta, Dott. D. De Berardis, Dott.ssa S. Chiatamone Ranieri, Dott. C. Tomasetti, Dott. A. Marinozzi, Dott. P. Filauri, Dott. F. Padovano, Dott. G. Lanni, Dott.ssa G. Lucidi Pressanti

Crediti ECM: 7 - 100 partecipanti

L'iniziativa è rivolta a Medico (neurologia, psichiatria, medicina nucleare, radiologia, medicina fisica e riabilitativa, geriatria, medicina interna, patologia clinica), farmacista, psicologo, TSRM, tecnico di laboratorio, tecnico di neurofisiopatologia, infermiere, fisioterapista

Iscrizione ENTRO il 30 maggio 5 11 giugno 2025 su www.eventiecongressi.it/aslteramo

Per informazioni: Studio Eventi & Congressi, Lanciano 0872713586

 

 

 

Video

Privacy Policy