Eventi ECM (95)

21 dicembre 2018
Raduno Gruppi Regionali Sirm Abruzzo-Molise Radiologia 4.0: intelligenza artificiale e terapie guidate dalle immagini

Raduno Gruppi Regionali Sirm Abruzzo-Molise Radiologia 4.0: intelligenza artificiale e terapie guidate dalle immagini

Chieti 21 Dicembre 2018 - Istituto Di Radiologia Universita' G. D'Annunzio - Aula Budassi

Sin dall’avvento dei primi computer digitali negli anni ’40 i matematici ed i filosofi si sono interrogati sui limiti che le macchine avrebbero potuto raggiungere. Nel 1956 all’Università di Dartmouth fu coniato il termine “Intelligenza Artificiale”. Da allora, il progresso tecnologico ha ridotto drasticamente i tempi necessari per il disegno, la costruzione ed il perfezionamento di un “Computer-Aided-Diagnosis” passando da diversi anni di lavoro, ad alcuni mesi. “Radiologia 4.0” nasce dall’esigenza di condividere e discutere il ruolo della Radiologia nel fornire nuovi “biomarkers” non invasivi grazie alle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale ed ai recenti progressi nell’ambito della Radiomica e del “Machine Learning”. Tali tecnologie hanno come fine ultimo quello di aggiungere informazioni rispetto a quelle percepibili con l’”interpretazione visiva” consentendo all’Imaging di aiutare il radiologo nella gestione di un numero sempre crescente di dati. La conoscenza di tali tecnologie rappresenta, per i radiologi “4.0” di oggi e di domani, un’avvincente sfida diagnostica nonché un’opportunità per continuare a rispondere, da protagonisti, alle necessità cliniche del Paziente.

Venue:
Aula Budassi - Istituto di Radiologia Università "G. D'Annunzio"
27 gennaio 2018
III Congresso Congiunto AIGO - Abruzzo Marche Molise Umbria

III Congresso Congiunto AIGO - Abruzzo Marche Molise Umbria

 

Accreditamento ECM

100 partecipanti: Medico Chirurgo (Chirurgia generale, Gastroenterologia, Medicina interna); il provider Qiblì srl (ID n. 2007) ha assegnato a questo evento n. 8 crediti formativi validi per l’anno 2018

50 partecipanti: Infermieri, Medico Chirurgo (Chirurgia generale, Gastroenterologia, Medicina interna); il Provider Qiblì srl (ID n. 2007) ha assegnato a questo evento n. 7 crediti formativi validi per l’anno 2018

Presidente del congresso: Giovanni Ferrini

Razionale scientifico

I direttivi Regionali AIGO di Abruzzo, Marche, Molise e Umbria hanno deciso di organizzare un evento comune per confrontarsi e riflettere sulle strategie diagnostiche-terapeutiche nella gastroenterologia ospedaliera. Infatti accanto a relazioni puramente scientifiche sui nuovi progressi della gastroenterologia ci saranno tre momenti di approfondimento e confronto, ognuno condotto da una regione diversa, che verteranno su aspetti organizzativi e gestionali, seguiti da un confronto fra i rappresentati delle regioni e referenti nazionali, per poter valutare le singole esperienze ed i punti di vista differenti delle varie realtà regionali. Le due sessioni della mattina sono dedicate alle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali. Nella prima parte si tratteranno gli aspetti attuali e futuri del trattamento medico. Mentre nella seconda parte verranno affrontate le problematiche extraintestinali nelle MICI. Nella sessione pomeridiana si parlerà di alimentazione e patologia gastrointestinale. Verranno affrontate sia le conseguenze di una dieta errata che le possibilità terapeutiche che una corretta alimentazione può avere nelle patologie sia infiammatorie che oncologiche. E’ prevista poi una sessione parallela in cui infermieri e gastroenterologi si confronteranno su problematiche assistenziali e gestionali, sia in un ambulatorio di Malattie Infiammatorie Intestinali, sia in un ambulatorio di endoscopia.
Giovanni Ferrini
Vittorio Giuliano
Fabio Tarsetti

Venue:
Palazzo degli Studi, Corso Trento e Trieste - Lanciano
17 dicembre 2016
Convegno Multidisciplinarietà e Screening...

Convegno Multidisciplinarietà e Screening...

Convegno Multidisciplinarietà e Screening: come lo Screening si integra nei Percorsi Clinico Organizzati
Ortona, 17 dicembre 2016
Sala Convegni del PO Bernabeo di Ortona


L'azione  di  contrasto  nei  confronti  del  carcinoma  della mammella investe molte discipline che integrandosi offrono la migliore risposta a questa strategia.
In  particolare  l'ASL  Lanciano  Vasto  Chieti  ha  posto  in  atto notevoli sforzi organizzativi e gestionali con la costituzione di un  Brest  Center  con  sede  centrale  ad  Ortona  e  con  centri collegati a Chieti, Lanciano, Vasto, Atessa, Guardiagrele, Villa S. Maria.
Il corso vuole illustrare quanto gli specialisti stanno facendo mettendo   in   atto   protocolli   che   hanno   consentito l'accreditamento  del  centro  con  Eusoma,  ente  europeo deputato alle verifiche delle condizioni di lavoro e dei risultati clinici,  e  i  lusinghieri  risultati  della  recente  visita  di  una  sua apposita commissione terminata lo scorso 31 ottobre.

Venue:
Sala Convegni del PO Bernabeo di Ortona
Sottoscrivi questo feed RSS

Privacy Policy