
La patologia benigna naso-sinusale: moderni approcci diagnostico terapeutici - 3 febbraio 2024 Teramo
La patologia benigna naso-sinusale: moderni approcci diagnostico terapeutici
sabato 3 febbraio 2024
Sala Convegni Ospedale "G. Mazzini" Teramo
L'evento è stato accreditato con 5 crediti - 70 partecipanti per: Medico Chirurgo della sola ASL Teramo (allergologia ed immunologia clinica; dermatologia e venereologia; endocrinologia; malattie dell'apparato respiratorio; medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; medicina interna; neonatologia; pediatria; chirurgia generale; chirurgia maxillo-facciale; chirurgia pediatrica; chirurgia plastica e ricostruttiva; otorinolaringoiatria; anestesia e rianimazione; radiodiagnostica; medicina generale (medici di famiglia); continuità assistenziale; pediatria (pediatri di libera scelta); direzione medica di presidio ospedaliero; organizzazione dei servizi sanitari di base; epidemiologia)
Scadenza iscrizioni 27 gennaio 2024
Nel caso di esubero delle richieste di partecipazione, verrà considerata l’attinenza dei profili professionali rispetto alle tematiche del convegno.
OBIETTIVI FORMATIVI
L’evento formativo è rivolto a medici di medica generale, pediatri di libera scelta e medici specialisti ORL del territorio. Obiettivo dell’evento è quello di fornire un aggiornamento circa l’inquadramento diagnostico e la gestione terapeutica della patologia naso-sinusale a tutto tondo sulla base delle più recenti acquisizioni scientifiche e indicazioni della letteratura medica di settore. Verranno trattati molteplici aspetti inerenti tali ambiti patologici, che vanno dalla fisiologia e diagnostica naso-sinusale, sempre con approccio moderno e centrato sulle indicazioni delle società Scientifiche di riferimento, fino ad arrivare alla “rivoluzione” dei farmaci biologici. L’evento avrà quindi, in ultima analisi, lo scopo di fornire ai discenti i mezzi culturali necessari per una gestione adeguata e moderna dei pazienti affetti da patologie naso-sinusali..
PROGRAMMA
8.00 Registrazione dei partecipanti
8.30 Saluti del Direttore Generale della ASL Teramo - Dott. Maurizio Di Giosia
8.45 Introduzione ai lavori
Dott. Pietro Romualdi, Dott. Fabrizio Scuteri
Moderatore: Dott. Pietro Romualdi
9.00 Fisiologia e fisiopatologia naso-sinusale - Dott.ssa Elvira Sorgentone
9.30 La diagnostica naso-sinusale - Dott. Fabrizio Crudo
10.00 La patologia disfunzionale-ostruttiva: inquadramento clinico e gestione terapeutica - Dott. Mario Daidone
10.30 Dalla roncopatia cronica alla sindrome delle apnee ostruttive in sonno: quando il problema non è il rumore - Dott. Davide Topazio
11.00 Coffee break
11.15 La patologia flogistica naso-sinusale - Dott. Nicola Di Giuseppe
11.40 La rivoluzione dei farmaci biologici: a che punto siamo e dove stiamo andando - Dott.ssa Melissa Laus
12.15 Il ruolo dell'otorino nella patologia delle vie lacrimali: la DCR endoscopica - Dott. Franco Brandimarte
13.00 Discussione
13:30 Questionario ECM
13:45 Chiusura dei lavori
Dott. Maurizio Brucchi - Direttore Sanitario ASL Teramo
INFORMAZIONI GENERALI
Responsabili Scientifici:
Davide Topazio - Dirigente Medico Otorinolaringoiatria PO Teramo
Dott.ssa Melissa Laus - Dirigente Medico Otorinolaringoiatria PO Teramo
L'evento è stato accreditato con 5 crediti - 70 partecipanti per: Medico Chirurgo della sola ASL Teramo (allergologia ed immunologia clinica; dermatologia e venereologia; endocrinologia; malattie dell'apparato respiratorio; medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; medicina interna; neonatologia; pediatria; chirurgia generale; chirurgia maxillo-facciale; chirurgia pediatrica; chirurgia plastica e ricostruttiva; otorinolaringoiatria; anestesia e rianimazione; radiodiagnostica; medicina generale (medici di famiglia); continuità assistenziale; pediatria (pediatri di libera scelta); direzione medica di presidio ospedaliero; organizzazione dei servizi sanitari di base; epidemiologia)
Iscrizioni entro il 27 gennaio su www.eventiecongressi.it/aslteramo
Per informazioni: Studio Eventi & Congressi - 0872713586
Con il contributo incondizionato di: