Stagione Teatrale 2017/2018

ottobre 2017/maggio 2018 Altri eventi

Con la Stagione 2017/2018 si dà l’avvio alla collaborazione tra il Teatro Comunale Fedele Fenaroli di Lanciano e l’ACS Abruzzo Circuito Spettacolo, circuito multidisciplinare abruzzese per la distribuzione dello spettacolo dal vivo, con l’obiettivo di unire le forze per una proposta culturale sempre attenta alle esigenze di un pubblico affezionato e competente come quello dello storico Teatro.

Il ricco cartellone, frutto di un accurato lavoro di vaglio e selezione operato in stretta collaborazione con produzioni di grande qualità, titoli che sapranno coinvolgere il pubblico del Fenaroli, come tra gli altri Le Serve, Una giornata particolare, Le nostre donne e interpreti di grande rilievo tra cui Francesco Pannofino, Giulio Scarpati, Anna Bonaiuto, Umberto Orsini, Vinicio Marchionni e tanti altri per una stagione tutta da vivere.

Sarà riproposto inoltre il laboratorio di formazione teatrale rivolto agli studenti delle scuole superiori della città che prevede incontri con gli attori degli spettacoli di prosa.

Un’attività didattica che troverà il suo completamento nella produzione di recensioni da parte dei ragazzi che saranno pubblicate sul sito del Teatro Fenaroli.

Il Cartellone si arricchisce, come è ormai tradizione, delle rassegne di Teatro Dialettale, Teatro della Memoria e Teatro Ragazzi per un’offerta complessiva di 28 spettacoli.

L’attività del Teatro Fenaroli di Lanciano da anni ormai si contraddistingue non solo per la qualità degli spettacoli di prosa selezionati dalla migliore offerta nazionale, ma soprattutto per lo straordinario dinamismo delle numerose associazioni culturali e dell’attività didattica degli istituti superiori.

Un esempio unico di produzione culturale che unita all’attività delle istituzioni musicali e alle numerose tradizioni e alla ricchezza storica della città, hanno indotto l’Amministrazione a candidare Lanciano quale capitale Italiana della Cultura per l’anno 2020.

Sarà potenziata l’attività di comunicazione via WEB e Social che già da anni pone il Teatro Fenaroli all’avanguardia fra le istituzioni teatrali abruzzesi e che registra ogni anno migliaia di followers e un interscambio continuo di informazioni e feedback con il pubblico.

Il servizio prevede inoltre la biglietteria on line sempre accessibile con possibilità di acquistare i biglietti per qualsiasi spettacolo della stagione di Prosa e Dialettale.

 

Stagione Teatrale 2017/2018

RINNOVO ABBONAMENTI PROSA: 4 e 6 novembre 2017
VENDITA NUOVI ABBONAMENTI PROSA: dal 7 novembre 2017
VENDITA BIGLIETTI PROSA: dal 7 novembre 2017

RINNOVO ABBONAMENTI TEATRO DIALETTALE: 31 ottobre/2 novembre 2017
VENDITA NUOVI ABBONAMENTI DIALETTALE: 3, 4 e 5  novembre 2017
VENDITA BIGLIETTI DIALETTALE: dal 3 novembre 2017


Orario botteghino: dalle 16.30 alle 19.30 nei due giorni precedenti lo spettacolo (oltre al giorno della rappresentazione). Per gli spettacoli domenicali il botteghino sarà aperto a partire dalle 15.30.
BIGLIETTI ONLINE per spettacoli di prosa e dialettale SEMPRE DISPONIBILI su www.teatrofenaroli.it nei punti vendita autorizzati (elenco disponibile sul sito i-ticket.it) oppure scaricando la  APP “Abruzzo dal Vivo”.

 

LA STAGIONE TEATRALE DI PROSA

propone otto spettacoli di Prosa e uno di danza (fuori abbonamento), con tanti artisti amati dal grande pubblico come Giulio Scarpati, Anna Bonaiuto, Vanessa Gravina, Luca Barbareschi, Chiara Noschese, Francesco Pannofino, Edoardo Siravo, Umberto Orsini, Vinicio Marchionni, Francesco Montanari, Massimo Popolizio e Umberto Orsini.

Venerdì 10 novembre ore 21 – Le serve – di Jean Genet, regia Giovanni Anfuso, con Anna Bonaiuto, Manuela Mandracchia e Vanessa Gravina. Servi camerieri e badanti aspirano a diventare padroni dei loro padroni. Ce lo dice nel 1946 Jean Genet nel suo atto unico Le serve ovvero Les bonnes. Un piccolo giallo psicanalitico, tratto da un fatto di cronaca realmente accaduto, che vede le due sorelle Claire e Solange allestire ogni sera, quando la signora non c’è, un ossessivo teatrino in cui a turno giocano “a fare Madame”, indossando i suoi abiti. Una “favola noir” che termina sempre con l’uccisione della padrona, fino a confondere realtà e finzione. Tragicomico.

Venerdì 1 dicembre ore 21 – DNA–Bulling Play - di Dennis Kelly, regia Antonia Renzella, con Alessandro Blasioli, Ilaria Camplone, Andrea Carpiceci. E’ breve, acuto, scioccante: accumula abilmente i colpi di scena, mostrando come il senso di colpa e la paura lavorano sulle dinamiche di gruppo. Non importa che il tracciato sia improbabile, perché è affilato: la scrittura riflessiva di Kelly entra dentro le teste dei personaggi. Una commedia nerissima che mette a nudo il modo in cui l'interesse personale, la pressione dei propri simili e l'incapacità di entrare in empatia con l’altro porti ad un’abulìa dei sentimenti, fino a generare in un gruppo di adolescenti la determinazione a farla franca con l’omicidio. Attuale.

Domenica 10 dicembre ore 17 – Una giornata Particolare di Ettore Scola e Ruggero Maccari, regia Nora Venturini, con Giulio Scarpati e Valeria Solarino. Sei maggio del 1938, giorno della visita di Hitler a Roma. Tratto dal capolavoro cinematografico originale, è il racconto due personaggi che, grazie al loro incontro, cambiano e si trasformano sotto gli occhi degli spettatori, fino a scoprire una parte nuova di sé stessi e a modificare lo sguardo sulla realtà che li circonda. In evoluzione.

Venerdì 5 gennaio ore 21 – L’anatra all’arancia di William Douglas Home, traduzione, adattamento e regia di Luca Barbareschi, con Luca Barbareschi e Chiara Noschese. È uno spettacolo ‘cult’ del teatro comico, un titolo emblematico di quella drammaturgia che suscita l’ilarità con classe e attraverso un uso sapiente e sottile della macchina teatrale. Gilberto e Lisa sono in crisi a causa della personalità di lui, egoista, egocentrico, incline al tradimento. Esasperata, Lisa si innamora di Volodia. Punto sul vivo, Gilberto studia una strategia di contrattacco e organizza un week-end a quattro, in cui Lisa e il suo amante staranno insieme a lui e alla sua attraente segretaria Il tutto sotto gli occhi di una sempre più interdetta cameriera. Esilarante.

Martedì 16 gennaio ore 21 – Bukurosh, mio nipote - ovvero il ritorno dei suoceri Albanesi di Gianni Clementi, regia Claudio Boccaccini con Francesco Pannofino ed Emanuela Rossi. Dopo lo straordinario successo de I Suoceri Albanesi, Francesco Pannofino ed Emanuela Rossi, tornano a raccontarsi in Bukurosh, mio nipote. Un interno medio borghese, una famiglia che vede messa in pericolo la propria presunta stabilità ed è costretta a mettersi in gioco. Bukurosh, mio nipote vuole essere una divertita riflessione sulla nostra società, sui nostri pregiudizi, i nostri timori, le nostre contraddizioni, debolezze e piccolezze. Contemporaneo.

Domenica 28 gennaio ore 17 - En tus ojos - Piazzolla Tangon (fuori abbonamento) ideazione, coreografie e regia Luciano Padovani, coreografie di tango Silvio Grand, Naturalis Labor. Dopo l'applauditissimo Romeo y Julieta Tango, Luciano Padovani e la sua Compagnia tornano con uno spettacolo dove tango e danza si fondono in un unico linguaggio. En tus Ojos, nei tuoi occhi è il modo in cui l’autore vede la passione, scruta l’orizzonte, immagina la musica. Il ritmo del tango lo perseguita, lo insegue, lo cerca. Travolgente.

Martedì 6 febbraio ore 21 - Uno zio Vanja (nuovo allestimento), di Anton Cechov, regia di Vinicio Marchioni, con Vinicio Marchioni e Francesco Montanari. Uno zio Vanja è uno dei capolavori assoluti del teatro cechoviano, in cui le conversazioni e le vicende di un gruppetto di personaggi si intrecciano in una ricostruzione minuziosa di atmosfere sospese e vagamente inquietanti. Con Zio Vanja Cechov riesce a fare una riflessione profonda sulla società del suo tempo, che, come la nostra è votata al fallimento perché incapace di dare speranza nel futuro. Malinconico e intimo.

Domenica 25 febbraio ore 17 - Copenaghen di Michael Frayn, regia di Mauro Avogadro, con Umberto Orsini, Massimo Popolizio e Giuliana Lojodice. Un avvincente dramma storico-scientifico, in scena il formidabile duello verbale, su due fronti bellici contrapposti, fra i fisici Niels Bohr e Werner Heisenberg, alla vigilia del devastante uso della bomba atomica. Il soggetto di quella conversazione ancora oggi resta un mistero. Psicologico.

Sabato 10 marzo ore 21 – Le nostre donne di Eric Assous regia Livio Galassi, con Edoardo Siravo, Manuele Morgese ed Emanuele Salce. Una commedia brillante tutta al maschile magistralmente dosata che sa spingersi al limite della farsa ritirandosi con maestria e credibilità e che sa adombrarsi di bilanci esistenziali senza mai spegnere la sua brillante ironia. L’intelligenza della scrittura e del suo ritmo, il teatrale ribaltamento dei ruoli, ne fa una pièce raffinata ed esperta, che attraversa tutti gli umori del presente, leggera e spietata, coinvolta e coinvolgente. Poliedrica.

 

TEATRO DIALETTALE

Il cartellone 2017/2018 del Fenaroli comprende, come di consueto, il Festival del Teatro Dialettale “Premio città di Lanciano - Maschera d’Oro” giunto alla XV edizione, organizzato dall’Associazione Amici della Ribalta di Lanciano, con 10 spettacoli domenicali in scena alle ore 17, portati in scena da compagnie di Abruzzo, Lazio, Campania, Umbria e Marche. Il festival conferma la sua qualità e capacità di attrarre tanti appassionati nelle domeniche pomeriggio autunno-invernali, proponendo le migliori compagnie italiane e abruzzesi. E’ un cartellone ormai consolidato, che è patrimonio della nostra città e prestigioso palcoscenico italiano di compagnie provenienti da tutta Italia.

domenica 5 novembre 2017

Latte Di Mandorla di Daniela Lopis

OTTOVOLANTE Anguillara Sabazia (RM)

 

domenica 19 novembre 2017

Bene mio core mio di Eduardo De Filippo

GLI IGNOTI Pozzuoli (NA)

 

domenica 3 dicembre 2017

I Lamenti di una moglie in vita e in morte del marito di Mariella De Francesco

ASSOCIAZIONE "S. SPAVENTA" Lanciano(CH)

 

domenica 7 gennaio 2018

I Miracoli di Don Pierino di Nadio Beddini

ARCA Trevi (PG)

 

domenica 21 gennaio 2018

Nu Jurne de Feste di Tonino Ranalli

LA BOTTEGA DEL SORRISO Castellalto (TE)

 

domenica 4 febbraio 2018

Una Mano dal Cielo di Luca Silvestri

I FILODRAMMATICI Napoli (NA)

 

domenica 11 febbraio 2018

Lu Scallaliette Riduzione de " 'O scarfalietto" di E.Scarpetta

LI FRICIUTE Ascoli Piceno (AP)

 

domenica 4 marzo 2018

Ladro di Razza di Gianni Clementi

LA BOTTEGA DELLE OMBRE Macerata(MC)

 

domenica 18 marzo 2018

E' arrivatu mi cugginu di Maurizio Gironi

NUOVA COMPAGNIA CITTA' DI TERNI Terni

 

domenica 25 marzo 2018 (Premiazione)

Giulietta e Romeo di William Shakespeare

COMPAGNIA DELL'AQUILONE (ANFFAS) Lanciano(CH)

 

TEATRO DELLA MEMORIA

Ritorna il teatro della memoria a cura di 4 dinamiche associazioni culturali frentane, che presentano quattro spettacoli evocativi della memoria storica e letteraria: in programma

 

venerdì 16 marzo 2018 ore 21,00 Teatro “F. Fenaroli”

Associazione L’Altritalia/Il Piccolo Resto

“Io ci sarò ancora” Il caso Moro, 1978/2018

Di Marco Bellelli - Con Marco Bellelli e Paolo Sideri

Drammaturgia e regia Eva Martelli

 

sabato 14 aprile ore 21,00 e domenica 15 aprile 2018 ore 17.30 Auditorium Diocleziano

Associazione Culturale “Il Ponte”/Teatro Studio

T4 - libero adattamento e regia di Carmine Marino da “Tiergartenstrasse 4” di Pietro Floridia

Con Carmine Marino e Rossella Gesini

 

venerdì 20 aprile 2018 ore 21,00 Auditorium Diocleziano

Le Caltapie Centro Creativo delle Arti - Associazione Teatro Possibile

 “Die Sture” - La Testarda - La potenza del ricordo per l'azione di una donna, Gemma Di Castelnuovo, che resistette alla logica della guerra manifestando la sacralità della vita

Interpreti: Vittoria Oliva, Alice Di Falco, Gabriele Tinari

musica composta ed eseguita da Stefano di Matteo

testi di Alda Merini, Remo Rapino, Gabriele Tinari

 

martedì 1 maggio 2018 ore 21,00 Teatro “F. Fenaroli”

Associazione L’Altritalia/ Il Piccolo Resto

“La città del tabacco 1968/2018”

Progetto di teatro partecipato ideato da Eva Martelli in occasione del 50^ anniversario della Rivolta delle Tabacchine a Lanciano.

 


 

TEATRO RAGAZZI

Infine, il Teatro Ragazzi; la domenica pomeriggio alle 17,30 per cinque appuntamenti con la rassegna dedicata ai più piccoli, ma anche ai grandi che amano ancora le fiabe.

giovedì 7 dicembre 2017 apre la stagione Moby Dick della Compagnia I Guardiani dell’Oca. Una nave, un capitano e la sua più grande ossessione: Moby Dick, l’immensa balena bianca che in passato gli portò via una gamba e che da allora lo perseguita.

domenica 17 dicembre 2017 secondo appuntamento con Cappuccetto e la nonna della Compagnia Giallo Mare. Una dolce nonnina nella sua casetta dal tetto rosso tra il gatto e i fiori, tra pentole e gomitoli di lana, insegna alla piccola Cappuccetto come difendersi dal lupo per diventare grande, perché la nonna lo sa che il lupo ci prova sempre, è stata anche lei una piccola Cappuccetto.

domenica 14 gennaio 2018 l’Ass. Culturale Molino d’Arte porta in scena Peter Pan: la vostra mamma vi riempie di impegni? Siete capaci di raccontare storie ma nessuno vuole starle a sentire? Siete aggrappati ad un passato che non riuscite a lasciare andare? Avete un famigerato nemico che vi procura spasmi al solo sentirlo nominare? Questa è la storia che fa per voi. Vi rispecchierete in ognuno dei personaggi di questa avventura senza tempo rivista in un modo davvero inaspettato.

domenica 18 febbraio 2018 un classico della letteratura ragazzi Ventimila leghe sotto i mari a cura del Teatro Potlach. Vincitore del bando"CREARR"della Provincia di Rieti. Vincitore del "BEST ACTRESS PRIZE" assegnato a Nathalie Mentha al 30th "Fadjr International Theatre Festival" in Tehran (Iran). Uno spettacolo dal forte impatto visivo che si farà apprezzare sia dai bambini che da un pubblico adulto, gli attori sono letteralmente "immersi" in uno scenario magico, quasi onirico, di proiezioni digitali e luci LED di ultima generazione, e porteranno lo spettatore con sé alla scoperta delle profondità marine e del misterioso Nautilus del Capitano Nemo.

domenica 11 marzo 2018 sarà la volta di una storia intramontabile con Robinson Crosue, l’avventura della Compagnia Teatro Pirata. Spettacolo vincitore del XXXV Festival Nazionale del Teatro Ragazzi - Padova 2016. Un giovane ragazzo inglese, Robinson Crusoe, lotta contro tutti gli ostacoli che la vita gli presenta per conquistare il suo sogno più grande: essere un marinaio ed esplorare il mondo. Ci riuscirà, ma come ogni impresa grandiosa, il prezzo da pagare sarà enorme, gli imprevisti moltissimi e la ricompensa immensa: essere un uomo libero!

 

 

BIGLIETTERIA

 

CARTELLONE DI PROSA

ABBONAMENTI - 8 spettacoli

Platea € 148 - ridotto € 136

Palchi I settore € 136 - ridotto € 110

Palchi II settore € 125 - ridotto € 110

Palchi III settore € 110 - ridotto € 100

BIGLIETTI

Platea € 23 - ridotto € 21

Palchi I Settore € 20 - ridotto € 18

Palchi II settore € 18 - ridotto € 16

Palchi III settore € 14

RIDUZIONI

La tariffa ridotta è riservata agli studenti under 26, ai disabili e portatori di handicap al 100%.

Gli abbonamenti ridotti non sono cedibili.

 

TEATRO DIALETTALE

ABBONAMENTI – 10 spettacoli

I settore € 85 - ridotto € 75

II settore € 70 - ridotto € 65

 

BIGLIETTI

I settore € 10 - ridotti € 9

II settore € 8 - ridotti € 7

 

RIDUZIONI

Il biglietto Ridotto verrà applicato a ragazzi fino a 13 anni, ultrasessantacinquenni, possessori della fidelity Card delle Vie del Commercio e associati all'Università della Terza Età.

 

STAGIONE TEATRO RAGAZZI

Biglietto unico €5,00

 

BOTTEGHINO

Orari del botteghino: dalle 16.30 alle 19.30 nei due giorni precedenti lo spettacolo (oltre al giorno della rappresentazione). Per gli spettacoli pomeridiani domenicali il botteghino sarà aperto a partire dalle 15.30.

 

PREVENDITA ONLINE

Prevendita online sul sito www.teatrofenaroli.it, nei punti vendita autorizzati (elenco disponibile sul sito i-ticket.it) oppure scaricando la  APP “Abruzzo dal Vivo”.

INFO

Teatro Comunale Fedele Fenaroli, Via dei Frentani, 6 Lanciano (CH)

Tel. 0872/717148 - 0872713586 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – www.teatrofenaroli.it

Eventi internazionali
EXtended MIND: Model...

EXtended MIND: Model...

20/21 June 2024
Writing on the Margi...

Writing on the Margi...

Rome 10-12 April 2024
Varieties of Industr...

Varieties of Industr...

7/9 June 2023
Varieties of Industr...

Varieties of Industr...

28/30 september 2022
Spring SCHOOL Agenda...

Spring SCHOOL Agenda...

11/12/13 May 2022
Varieties of Industr...

Varieties of Industr...

6/8 april 2022
Varieties of Industr...

Varieties of Industr...

20/22 ottobre 2021
IFAU 2018 - Dipartim...

IFAU 2018 - Dipartim...

8-9-10 NOVEMBER 2018
13th Workshop on Low...

13th Workshop on Low...

10/13 settembre 2018
EU-China Mission - S...

EU-China Mission - S...

21-25 May 2018
EU-CHINA Mission

EU-CHINA Mission

24 october/1 november 2017
ITA Italian Trade Ag...

ITA Italian Trade Ag...

3 ottobre 2017
Eventi ECM
Il Governo delle Lis...

Il Governo delle Lis...

14 luglio 2025
Disturbi della Nutri...

Disturbi della Nutri...

27 giugno 2025
NUOVE PROSPETTIVE DI...

NUOVE PROSPETTIVE DI...

13/14 giugno 2025
Arteriopatia obliter...

Arteriopatia obliter...

7 giugno 2025
LA PATOLOGIA MOLECOL...

LA PATOLOGIA MOLECOL...

29/30 maggio 2025
FORMAZIONE E AGGIORN...

FORMAZIONE E AGGIORN...

24 maggio 2025
III Update - HOT TOP...

III Update - HOT TOP...

17 maggio 2025
IL CONSENSO INFORMAT...

IL CONSENSO INFORMAT...

15 aprile 2025
Prevenzione e terapi...

Prevenzione e terapi...

12 febbraio 2025
Disturbi della Nutri...

Disturbi della Nutri...

30 novembre 2024
Strategie di interve...

Strategie di interve...

18 novembre 2024
Teramo neurovascular...

Teramo neurovascular...

16 novembre 2024
La farmacovigilanza ...

La farmacovigilanza ...

8 novembre 2024
32° Corso Avanzato d...

32° Corso Avanzato d...

4/6 novembre 2024
LE SEPARAZIONI CONFL...

LE SEPARAZIONI CONFL...

11 ottobre 2024
AAA All Around Aorta...

AAA All Around Aorta...

4/5 ottobre 2024
L'ANTIMICROBICO-RESI...

L'ANTIMICROBICO-RESI...

27 giugno 2024
Corso di formazione:...

Corso di formazione:...

15 giugno 2024
II UPDATE: HOT TOPIC...

II UPDATE: HOT TOPIC...

15 giugno 2024
Project work: prospe...

Project work: prospe...

14 giugno 2024
La patologia molecol...

La patologia molecol...

1 giugno 2024
31° Corso Avanzato d...

31° Corso Avanzato d...

28-29 maggio 2024
LA MEDICINA NARRATIV...

LA MEDICINA NARRATIV...

25 maggio 2024
New evidence nella g...

New evidence nella g...

20 aprile 2024
La telemedicina nel ...

La telemedicina nel ...

6-11 aprile 2024
Project work:  prosp...

Project work: prosp...

5 aprile 2024
Corso di aggiornamen...

Corso di aggiornamen...

23 marzo 2024
Presentazione delle ...

Presentazione delle ...

24 febbraio 2024
La patologia benigna...

La patologia benigna...

3 febbraio 2024
Il ruolo della medic...

Il ruolo della medic...

22 gennaio 2024
Coxartrosi: dalla pr...

Coxartrosi: dalla pr...

20 gennaio 2024
Ospedale del futuro:...

Ospedale del futuro:...

11 gennaio 2024
UN ANNO DI AGICOT NE...

UN ANNO DI AGICOT NE...

16 dicembre 2023
Nuove prospettive di...

Nuove prospettive di...

11 dicembre 2023
I DISTURBI MENTALI C...

I DISTURBI MENTALI C...

2 dicembre 2023
Dalla prescrizione a...

Dalla prescrizione a...

2 dicembre 2023
I DISTURBI DEL NEURO...

I DISTURBI DEL NEURO...

28 novembre 2023
2a Giornata Regional...

2a Giornata Regional...

17 novembre 2023
ESORDIO PSICOTICO: F...

ESORDIO PSICOTICO: F...

15 novembre 2023
30° Corso Avanzato d...

30° Corso Avanzato d...

13/15 novembre 2023
Funzioni ed enti del...

Funzioni ed enti del...

27 ottobre 2023
1° Convegno di Nutri...

1° Convegno di Nutri...

13 ottobre 2023
NOVITA’ TERAPEUTICHE...

NOVITA’ TERAPEUTICHE...

7 ottobre 2023
MACRO-MICROCIRCOLO A...

MACRO-MICROCIRCOLO A...

30 settembre 2023
La polifarmacoterapi...

La polifarmacoterapi...

23 settembre 2023
PDTA arteriopatia pe...

PDTA arteriopatia pe...

16 settembre 2023
Dalla pandemia da Co...

Dalla pandemia da Co...

6 luglio 2023
I Servizi Sociali: s...

I Servizi Sociali: s...

26 giugno 2023
L’accesso e la navig...

L’accesso e la navig...

17 giugno 2023
TRAUMA VERTEBRO-MIDO...

TRAUMA VERTEBRO-MIDO...

10 giugno 2023
Celiachia:  appropri...

Celiachia: appropri...

27 maggio 2023
LE COMPETENZE MULTID...

LE COMPETENZE MULTID...

26 maggio 2023
2° FOCUS ON: PROGETT...

2° FOCUS ON: PROGETT...

11 MAGGIO 2023
PATOLOGIA DELLA PARE...

PATOLOGIA DELLA PARE...

21/22 aprile 2023
L'Ematologia di Labo...

L'Ematologia di Labo...

12 aprile 2023
UPDATE IN ANESTESIA ...

UPDATE IN ANESTESIA ...

1 aprile 2023
Metodologie e strume...

Metodologie e strume...

24 marzo 2023
Nuovi orizzonti del ...

Nuovi orizzonti del ...

11 marzo 2023
Tumori del sistema n...

Tumori del sistema n...

25 febbraio 2023
ABRUZZO HEADACHE CON...

ABRUZZO HEADACHE CON...

11 febbraio 2023
Convegno - L’ospedal...

Convegno - L’ospedal...

13 dicembre 2022
Convegno

Convegno "Appropriat...

10 dicembre 2022
GLI SCREENING ONCOLO...

GLI SCREENING ONCOLO...

2 dicembre 2022
FORMAZIONE INFERMIER...

FORMAZIONE INFERMIER...

1-6-15 dicembre 2022
Dalla pandemia alla ...

Dalla pandemia alla ...

21 novembre 2022
I Giornata Regionale...

I Giornata Regionale...

17 novembre 2022
Cittadini, comunità ...

Cittadini, comunità ...

5 novembre 2022
Appropriatezza presc...

Appropriatezza presc...

22 ottobre 2022
Convegno nazionale: ...

Convegno nazionale: ...

30 settembre 2022
PNRR e DM 77/2022: I...

PNRR e DM 77/2022: I...

24 settembre 2022
Il percorso assisten...

Il percorso assisten...

17 settembre 2022
La gestione della Br...

La gestione della Br...

25 giugno 2022 ore 8.45
Workshop CO-PROGETTA...

Workshop CO-PROGETTA...

giugno/luglio/ottobre 2022
Basi teoriche per la...

Basi teoriche per la...

22giu/4lug/5ott 2022
Convegno - Lesioni C...

Convegno - Lesioni C...

18 giugno 2022 ore 8.30
Mindfulness e Comuni...

Mindfulness e Comuni...

17 giugno 2022 ore 8.00
Cure Primarie - Dai ...

Cure Primarie - Dai ...

11 giugno 2022 - ore 9.00
I VALORI DEL SSN E L...

I VALORI DEL SSN E L...

8 giugno 2022 ore 9.00
PER UN NUOVO DSM: MO...

PER UN NUOVO DSM: MO...

20 maggio 2022 ore 8.00
FOCUS ON: PROGETTI D...

FOCUS ON: PROGETTI D...

11 maggio 2022 ore 8.45
L’OPERATORE SOCIO SA...

L’OPERATORE SOCIO SA...

28 aprile 2022 ore 8.30
Corso di formazione ...

Corso di formazione ...

8 e 22 feb/8 e 22 mar 2022
Approccio multidisci...

Approccio multidisci...

18 dicembre 2021 ore 8.30
Percorsi assistenzia...

Percorsi assistenzia...

16 dicembre 2021 ore 9.00
Tavola rotonda: Adoz...

Tavola rotonda: Adoz...

14 dicembre 2021 ore 9.00
Approccio multidisci...

Approccio multidisci...

11 dicembre 2021
Mindful Eating: Alim...

Mindful Eating: Alim...

10 dicembre 2021
Dementia prevention ...

Dementia prevention ...

4 dicembre 2021
Disturbi neuropsichi...

Disturbi neuropsichi...

2 dicembre 2021
Incontro di sensibil...

Incontro di sensibil...

13 novembre 2021 8:30
Congresso Nazionale ...

Congresso Nazionale ...

21/22 ottobre 2021
Forum Distrettuale P...

Forum Distrettuale P...

19 giugno 2021
Raduno Gruppi Region...

Raduno Gruppi Region...

21 dicembre 2018
III Congresso Congiu...

III Congresso Congiu...

27 gennaio 2018
Formazione Aziendale...

Formazione Aziendale...

Anni 2017/2018
Convegno Multidiscip...

Convegno Multidiscip...

17 dicembre 2016
Convegno Regionale A...

Convegno Regionale A...

3 dicembre 2016
Raduno Annuale Grupp...

Raduno Annuale Grupp...

8 ottobre 2016
XXXII Congresso Nazi...

XXXII Congresso Nazi...

10/11 giugno 2016
Eventi nazionali
CONVENTION NAZIONALE...

CONVENTION NAZIONALE...

15/18 maggio 2025
Convegno

Convegno "Preparare ...

14 febbraio 2025
Inaugurazione Anno G...

Inaugurazione Anno G...

25 gennaio 2025
VI Congresso Naziona...

VI Congresso Naziona...

13/16 novembre 2024
Giornata di studi Le...

Giornata di studi Le...

28 settembre 2024
Concerto

Concerto "Giovanni B...

12 settembre 2024
Assemblea Pubblica P...

Assemblea Pubblica P...

11 luglio 2024
Workshop “giovani in...

Workshop “giovani in...

29 maggio 2024
Scelgo, quindi sono...

Scelgo, quindi sono...

16 maggio 2024
L'enoturismo - Norma...

L'enoturismo - Norma...

21 marzo 2024
Conferenza LE NUOVE ...

Conferenza LE NUOVE ...

28 febbraio 2024
Inaugurazione anno g...

Inaugurazione anno g...

27 gennaio 2024
Convegno Nazionale -...

Convegno Nazionale -...

12 gennaio 2024 ore 10
Stagione Teatrale 20...

Stagione Teatrale 20...

novembre 2023-aprile 2024
XLV Congresso Nazion...

XLV Congresso Nazion...

5/7 ottobre 2023
Celebrazione dell'80...

Celebrazione dell'80...

5/6 ottobre 2023
Celebrazione 60° Ann...

Celebrazione 60° Ann...

30 settembre 2023
Giornata di studi

Giornata di studi "L...

25 settembre 2023
Campagna di sensibil...

Campagna di sensibil...

agosto-ottobre 2023
Assemblea-Convegno P...

Assemblea-Convegno P...

27 luglio 2023
Sangritana S.p.A. e ...

Sangritana S.p.A. e ...

16 giugno 2023
Inaugurazione anno g...

Inaugurazione anno g...

28 gennaio 2023
Concerto di raccolta...

Concerto di raccolta...

27 dicembre 2022
incontro dibattito s...

incontro dibattito s...

12 ottobre 2022
I Congresso SAF (Scu...

I Congresso SAF (Scu...

16/17 settembre 2022
LA PSICHIATRIA OGGI...

LA PSICHIATRIA OGGI...

11 giugno 2022 ore 16.00
ASL Teramo - Diparti...

ASL Teramo - Diparti...

22-25 aprile 2022
Inaugurazione anno g...

Inaugurazione anno g...

22 gennaio 2022
Conferenza: Sangrita...

Conferenza: Sangrita...

17 dicembre 2021 ore 10:00
Stagione Teatrale 20...

Stagione Teatrale 20...

dicembre 2102 - aprile 2022
Tavola Rotonda

Tavola Rotonda "Gli ...

17 settembre 2021 17:00
Gnomi in festa - Lan...

Gnomi in festa - Lan...

26/27 agosto 2021
Acoustic Music Conce...

Acoustic Music Conce...

2 agosto 2021 ore 21:00
Si riparte dall’arte...

Si riparte dall’arte...

14 giugno/31 luglio 2021
Talking Walls Lancia...

Talking Walls Lancia...

Febbraio-Maggio 2021
XXIX Giornata Mondia...

XXIX Giornata Mondia...

10 febbraio 2021
Inaugurazione Anno G...

Inaugurazione Anno G...

30 gennaio 2021
Gnomi in festa - Lan...

Gnomi in festa - Lan...

26/27 agosto 2020
XXXI ABITARE OGGI - ...

XXXI ABITARE OGGI - ...

28 febbraio/1 marzo 2020
Inaugurazione Anno G...

Inaugurazione Anno G...

1 febbraio 2020
Agroalimenta: percor...

Agroalimenta: percor...

22, 23, 24 novembre 2019
RIUNIONE GRUPPO TRAS...

RIUNIONE GRUPPO TRAS...

14 maggio 2019
Spumantitalia - Pesc...

Spumantitalia - Pesc...

18/19 gennaio 2019
Presentazione del li...

Presentazione del li...

6 dicembre 2018 ore 17.30
XXXIV Congresso Nazi...

XXXIV Congresso Nazi...

8/10 novembre 2018
Eventi di formazione...

Eventi di formazione...

ottobre e novembre 2018
Le Cantine Sociali f...

Le Cantine Sociali f...

3 agosto 2018
A cena sotto le stel...

A cena sotto le stel...

giugno/luglio 2018
Festa del Vino a Pri...

Festa del Vino a Pri...

28 aprile 2018 - 17h00
Stagione Teatrale 20...

Stagione Teatrale 20...

ottobre 2017/maggio 2018
Passione 2017 - ABRU...

Passione 2017 - ABRU...

13 settembre 2017
Perlage 2017

Perlage 2017

5 e 6 agosto 2017
A cena sotto le stel...

A cena sotto le stel...

13,20 e 27 luglio/3 e 10 agosto 2017
Festa in città! Lanc...

Festa in città! Lanc...

14 maggio 2017
Ordine degli Ingegne...

Ordine degli Ingegne...

5 maggio 2017 ore 18.00
Frentania Jones - Al...

Frentania Jones - Al...

29 Ottobre/2 Novembre 2016
Perlage 2016 - 19 e ...

Perlage 2016 - 19 e ...

19/20 agosto 2016
1° congresso provinc...

1° congresso provinc...

19 settembre 2015

Privacy Policy