Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione 2025 Il Percorso Lilla in PS - 27 giugno 2025
Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione 2025 Il Percorso Lilla in PS
venerdì 27 giugno 2025 Palazzo Kursaal Lungomare Zara, 5 - Giulianova
Crediti ECM: 6 - 100 partecipanti
L'iniziativa è rivolta a terapista occupazionale, psicologo, medico (endocrinologia; malattie metaboliche e diabetologia; medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; medicina interna; neuropsichiatria infantile; pediatria; psichiatria; igiene, epidemiologia e sanità pubblica; igiene degli alimenti e della nutrizione; medicina generale (medici di famiglia); continuità assistenziale; pediatria (pediatri di libera scelta); scienza dell'alimentazione e dietetica; psicoterapia), assistente sanitario, infermiere pediatrico, odontoiatra, infermiere, dietista, educatore professionale, tecnico della riabilitazione psichiatrica
Iscrizioni ENTRO il 16 giugno 24 giugno 2025
PRESENTAZIONE
I DNA sono una sono patologia psichiatria la cui diagnosi e presa in carico richiedono, come da Linee Guida Internazionali (APA, NICE, …) e Nazionali, da Linee di Indirizzo Ministeriali (Quaderno del Ministero della Salute n° 17 del 2023 e n° 29 del 2017) e Regionali (Linee di Indirizzo Regionali per l’Identificazione dell’Equipe Multidisciplinare Integrata per la Gestione Ambulatoriale dei DNA. ASR Abruzzo), un Team Multidisciplinare Integrato con Approccio Multidimensionale, Interdisciplinare, Pluriprofessionale Integrato.
Il Percorso Diagnostico-Terapeutico e Riabilitativo, include interventi su vari aspetti, sia psicologici e psicopatologici, sia socio-ambientali, sia clinico-nutrizionali, metabolici e organici, da attuarsi in setting multipli in base a età, diagnosi e gravità del quadro clinico.
Al fine di sensibilizzare i potenziali invianti, come MMG e Medici Specialisti, al Setting Ambulatoriale Specializzato, in data 30/11/24 si è tenuto nella sala convegni dell’Ospedale “G. Mazzini” di Teramo il Convegno “DNA: fare rete nella ASL di Teramo”.
Poiché una quota di pazienti arriva alle cure nei Centri Specializzati dopo percorsi inadeguati e infruttuosi, mentre una quota resta “sfuggente e difficilmente intercettabile” e quindi non diagnosticata per un tempo spesso troppo lungo, dedichiamo il convegno di questo anno al Percorso Lilla in Pronto Soccorso.
Il Percorso Lilla in Pronto Soccorso, obiettivo generale 3 del Piano di Attività della regione Abruzzo, è volto a garantire una presa in carico rapida ed efficace dei pazienti con DNA, in particolare mira a:
- individuare precocemente i pazienti con sospetto DNA
- valutare la gravità della condizione clinica e il rischio di complicanze
- stabilizzare il paziente da un punto di vista clinico organico e psichiatrico
- formare il personale sanitario dedicato.
Inoltre, tale evento, si propone di:
- presentare il Percorso Lilla in Pronto Soccorso della Regione Abruzzo che sarà deliberato nei prossimi giorni e condividere lo Stato dell’Arte del PDTA Aziendale della Azienda ASL Teramo
- trasmettere nozioni aggiornate sull’Urgenza Psichiatrica ed Organica nell’utenza con DNA anche in assenza di una diagnosi o con sospetto diagnostico
- trasferire competenze ed esperienza nella gestione dei DNA agli operatori sanitari che possono in sinergia, con il personale aziendale che se ne occupa da anni, essere coinvolti nella gestione multiprofessionale e multidisciplinare di casi clinici complessi con elevata morbilità soprattutto nella fascia adolescenziale.
PROGRAMMA
8:30 Saluti istituzionali
8:45 Presentazione: Dott. Antonio Sisto - Dott.ssa Claudia Savina
9:00 I DNA
Dott. Paolo Di Berardino
9:20 Il Codice Lilla in PS
Dott.ssa Anna Rita Gabriele
Sessione 1: Accoglienza e Comunicazione nelle Urgenze nei DNA
Moderatori: Dott.ssa Marzia Lanci, Dott.ssa Francesca Palladini
9:40 Ascolto e Accoglienza
Dott. Giuseppe Ferella
9:55 Emotività espressa in urgenza in età evolutiva e adulta
Dott.ssa Marzia Lanci
10:10 L'arte di ascoltare senza giudicare, comunicazione gentile (linguaggio positivo e rassicurante), l’empatia come strumento di comprensione
Dott.ssa Francesca Palladini
10:25 Tecniche di de-escalation emotiva
Dott.ssa Valentina Di Ludovico
10:40 Coffee Break
Sessione 2: Urgenze Organiche nei DNA
Moderatore: Dott.ssa Angela Falco
11:00 Segni Clinici nei DNA
Dott.ssa Claudia Savina
11:20 Urgenze internistiche nei DNA: dalla Disionia alla Refeedyng Syndrome
Prof. Maurizio Muscaritoli
11:40 BCAA in Anorexia Nervosa
Prof. Alessio Molfino
Sessione 3: Urgenze Psichiatriche nei DNA
Moderatore: Dott. Domenico Di Sante
12:00 Urgenze Mediche e Psichiatriche, Urgenze Psichiatriche Vere e False, similitudini e diagnosi differenziale
Dott.ssa Francesca Struglia
12:20 Urgenze Psichiatriche nei DNA in Età Evolutiva e in Età Adulta
Dott.ssa Chiara Caucci - Dott. Domenico Di Sante
12:50 Trattamenti Farmacologici in Urgenza
Dott. Carmine Tomassetti
13:10 TSO: casi estremi di DNA
Dott. Gaetano Callista
13:30 Pausa Pranzo
14:30 Tavola Rotonda
Moderatori: Età Evolutiva: Dott. Mario Di Pietro - Età Adulta: Dott. Paolo Di Berardino
Esperti: Prof. Maurizio Muscaritoli - Prof. Alessio Molfino - Dott.ssa Anna Rita Gabriele Dott. Carmine Tomasetti - Dott. Domenico Di Sante – Dott.ssa Chiara Caucci
15:30 Valutazione dell’Evento - ECM - Dott.ssa Silvia Di Battista - Dott.ssa Claudia Savina
16:00 Chiusura dei Lavori
FACULTY
Dott. Gaetano Callista - Responsabile UOS Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura PO Giulianova – ASL TERAMO
Dott.ssa Chiara Caucci - Responsabile UOSD Neuropsichiatria Infantile ASL TERAMO
Dott.ssa Silvia Di Battista - Responsabile UOSD Pediatria CRR Auxologia Pediatrica Atri - ASL TERAMO
Dott. Paolo Di Beradino - Responsabile Centro Riabilitazione Nutrizionale Casa di Cura Villa Pini d’Abruzzo - Chieti (CH)
Valentina Di Ludovico - Riabilitazione Psichiatrica UOC Centro Salute Mentale PO Giulianova
Dott. Mario Di Pietro - Pediatra Endocrinologo
Dott. Domenico Di Sante - Dirigente Medico UOC Centro Salute Mentale Giulianova – ASL TERAMO
Dott.ssa Angela Falco - Dirigente Medico UOC Medicina Interna, P.O. Maria SS dello Spelndore", Giulianova
Dott. Giuseppe Ferella - Dirigente Psicologo UOC Centro Salute Mentale PO Giulianova
Dott.ssa Anna Rita Gabriele - Direttore UOC Dipartimento Emergenza e Urgenza, UOC Pronto Soccorso e OBI Teramo, UOC Servizio 118
Dott.ssa Marzia Lanci - Dirigente Psicologo UOS Epatologia – CRR Fisiopatologia PO Giulianova – ASL TERAMO
Prof. Alessio Molfino - Professore Associato Dipartimento di Medina Traslazionale e di Precisione - Università di Roma Sapienza
Prof. Maurizio Muscaritoli - Professore Ordinario Dipartimento di Medina Traslazionale e di Precisione - Università di Roma Sapienza
Dott.ssa Francesca Palladini - Dirigente Psicologo UOS Epatologia - CRR Fisiopatologia PO Giulianova – ASL TERAMO
Dott.ssa Claudia Savina - Responsabile della UOS epatologia - CRR Fisiopatologia della Nutrizione - ASL TERAMO
Dott.ssa Francesca Struglia - Dirigente Medico UOS Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura PO Giulianova – ASL TERAMO
Dott. Carmine Tomassetti - Responsabile Centro Alzheimer PO Giulianova – ASL TERAMO
INFORMAZIONI GENERALI
Responsabili Scientifici:
Dr.ssa Claudia Savina - Responsabile della UOS epatologia - CRR Fisiopatologia della Nutrizione, PO Giulianova
Dr.ssa Silvia Di Battista - Responsabile UOSD Pediatria e CRR Auxologia, PO Atri
Crediti ECM: 6 - 100 partecipanti
L'iniziativa è rivolta a terapista occupazionale, psicologo, medico (endocrinologia; malattie metaboliche e diabetologia; medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; medicina interna; neuropsichiatria infantile; pediatria; psichiatria; igiene, epidemiologia e sanità pubblica; igiene degli alimenti e della nutrizione; medicina generale (medici di famiglia); continuità assistenziale; pediatria (pediatri di libera scelta); scienza dell'alimentazione e dietetica; psicoterapia), assistente sanitario, infermiere pediatrico, odontoiatra, infermiere, dietista, educatore professionale, tecnico della riabilitazione psichiatrica
Iscrizione ENTRO il 16 giugno 24 giugno 2025 su www.eventiecongressi.it/aslteramo
Per informazioni: Studio Eventi & Congressi, Lanciano 0872713586